9.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeCronacaFoligno, ristorante cinese emetteva scontrini "annullati"

Foligno, ristorante cinese emetteva scontrini “annullati”

Pubblicato il 4 Marzo 2015 11:08 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

All’apparenza, gli scontrini e le ricevute fiscali che emetteva erano perfetti. Ai suoi clienti elencava tutti i particolari: descrizione dei coperti, delle singole portate e delle bevande consumate con il totale dovuto. Sin qui nulla di strano, se non fosse che in fondo agli scontrini stessi, praticamente impossibile da leggere ad occhio nudo, veniva riportata una voce che attestava l’annullamento della validità. Ad accorgersi del trucchetto l’occhio attento degli agenti della Guardia di Finanza di Foligno. E’ così che il proprietario di un ristorante cinese riusciva a beffare tutti. Da una parte i clienti, che pensavano di aver ricevuto regolare ricevuta e dall’altra l’erario, con un evasione che gli uomini del comandante Fiorenza hanno riscontrato intorno ai 400mila euro. Il proprietario del ristorante utilizzava infatti la funzione della cassa che permette agli esercenti incorsi in errori di digitazione, di potervi ovviare attraverso una semplice procedura prima del rilascio dello scontrino. L’imprenditore ha regolarizzato la propria posizione fiscale attraverso l'”accertamento con adesione”.

Articoli correlati