20.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeAttualitàGli studenti spoletini a scuola di legalità

Gli studenti spoletini a scuola di legalità

Pubblicato il 11 Marzo 2015 10:24 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Si è parlato di legalità economica, martedì pomeriggio a Spoleto, all’istituto scolastico “Pontano-Sansi-Leonardo-Volta”. Protagonisti i giovani studenti e gli uomini delle fiamme gialle. L’incontro, che rientra nel più ampio progetto di insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, ha origine da un protocollo d’intesa stipulato tra il comando generale della guardia di finanza ed il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con l’intento di far maturare sin dalla giovane età la consapevolezza del valore della legalità. Legalità qui intesa con particolare riferimento alla lotta all’evasione fiscale, allo sperpero di risorse pubbliche, alle falsificazioni ed alla contraffazione, senza dimenticare la lotta all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il progetto, denominato “Educazione alla legalità economica”, coinvolgerà con i vari incontri non solo il comprensorio spoletino ma l’intero Stivale, con un triplice obiettivo: creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria; e stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dalle fiamme gialle, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini. Al progetto è poi abbinato il concorso “Insieme per la legalità”, favorendo così, al contempo, lespressione libera, creativa e spontanea degli studenti sulle tematiche che si affronteranno in merito alla legalità e al ruolo rivesto dal corpo della guardia di finanza.

 

Articoli correlati