22.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronaca"Movida": l'associazione "Centro Storico" ha presentato le sue cinque proposte

“Movida”: l’associazione “Centro Storico” ha presentato le sue cinque proposte

Pubblicato il 18 Marzo 2015 15:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

Fiera di Santo Manno, Ugolinelli: “Un successo”. E già si lavora per San Feliciano

Per l’assessore al Commercio riportare l'evento all’interno delle mura urbiche è stata una scommessa vinta. Per l’appuntamento di gennaio l’idea è di coinvolgere ancora più vie del cuore cittadino

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

Cinque proposte da presentare ai diretti interessati, Comune in primis, per cercare di risolvere la questione legata alla “movida” in centro storico. Sono quelle illustrate mercoledì mattina dalla neonata associazione “Centro storico di Foligno” guidata dal presidente Marco Novelli e seguita da Alessio Fiacco, consulente dell’associazione proprio per il progetto “Movida e Sicurezza”. Come ricordato dagli stessi intervenuti: “l’amministrazione comunale in questi anni ha trascurato il fenomeno legato al divertimento in centro storico e noi crediamo che ci voglia il giusto equilibrio tra chi ci abita, chi vi ha un’attività e chi lo frequenta di sera – è stato detto – in questo periodo abbiamo incontrato gli esercenti e i cittadini, partecipando anche ai focus group indetti dal Comune”. LE PROPOSTE – Il documento che sarà presentato in Comune, come detto, prevede cinque proposte. La prima riguarda una sinergia con i gestori dei parcheggi nelle aree limitrofe al centro storico, per permettere a tutti coloro che vogliono vivere il centro di sera, di non parcheggiare e transitare nelle zone riservate ai residenti. In questo caso, sembrerebbe che i gestori dei parcheggi abbiano ben accolto la proposta. Al secondo posto c’è la creazione di un sito web o una pagina Facebook che possa fornire il maggior numero di informazioni possibili su chi vuole frequentare il centro. Gli ultimi tre punti sono dedicati alla sicurezza. Ovvero, l’installazione di telecamere da parte dei privati e l’avvio di un servizio di vigilanza non armata. Infine, c’è la richiesta all’amministrazione comunale di venire incontro agli esercenti (con sconti sull’occupazione del suolo pubblico) che sostengono spese per la sicurezza, insieme a quei residenti (in questo caso con sconti sulla relativa tassa) che intendono installare un impianto di videosorveglianza. L’ASSOCIAZIONE – Quella guidata da Novelli è un’associazione giovanissima, nata proprio in un periodo in cui la questione vivibilità del centro storico di Foligno è all’apice della sua discussione. Un’associazione, come ricordato dallo stesso Marco Novelli “aperta a tutti, non solamente a chi vive il centro storico di Foligno. Infatti – ha spiegato il presidente – contiamo anche un esercente ed un residente di Sant’Eraclio”. In occasione della presentazione dei cinque punti cardine della proposta dell’associazione “Centro Storico” sulla movida cittadina, i responsabili hanno tolto il velo anche sul logo ufficiale del movimento.

Il logo dell'associazione "Centro Storico" di Foligno

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati