16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSpoleto, la guardia di finanza sequestra oltre 200 prodotti contraffatti

Spoleto, la guardia di finanza sequestra oltre 200 prodotti contraffatti

Pubblicato il 20 Marzo 2015 09:06 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ducentoquarantadue prodotti contraffatti esposti in negozio e pronti per la vendita. Prodotti dei più disparati ed importanti marchi della moda, da Burberry a Jeckerson, passando per Cavalli e Versace, solo per citarne alcuni. A scoprirli è stata la guardia di finanza di Spoleto, in un’operazione volta al contrasto del fenomeno della contraffazione. Tra i prodotti sequestrati ci sono borse, capi di abbigliamento e accessori. Inoltre è scattata la denuncia per un soggetto per frode in commercio di prodotti recanti segni mendaci o contraffatti. “Tutelare i mercati dall’invasione di prodotti falsi, di provenienza incerta o non sicuri per i consumatori – fanno sapere le Fiamme gialle di Spoleto – è necessario non solo per assicurare l’incolumità dei cittadini, ma anche per far crescere l’economia sana del Paese e proteggere lo spirito d’iniziativa e l’inventiva delle imprese italiane”.

Articoli correlati