23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSpoleto, San Ponziano torna ad illuminarsi

Spoleto, San Ponziano torna ad illuminarsi

Pubblicato il 25 Marzo 2015 17:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

La chiesa di San Ponziano a Spoleto torna ad illuminarsi. Un nuovo apparato di luci – curato dell’Azienda servizi di Spoleto – ha completamente sostituito il vecchio impianto, ormai spento da anni, della chiesa del patrono della città. Il nuovo sistema di illuminazione, che offre una vista di grande suggestione sia dal Ponte delle Torri sia dalla Flaminia all’uscita dal tunnel, ha richiesto un impegno notevole. “Le canalizzazioni elettriche che hanno sostituito il vecchio impianto aereo – ha spiegato Angelo Musco amministratore unico dell’A.se – sono passate in un’area alberata dove era difficile intervenire con mezzi meccanici”. L’intervento era stato inserito nel programma operativo 2015 insieme alla pulizia e al ripristino del sentiero di San Marco e della strada pedonale esterna alle mura di Monterone ma è stato grazie alla sensibilità e alla disponibilità dimostrata dal proprietario dell’area che si è potuto raggiungere tale risultato. “Il signor Carlo Fioroni Piccioli – ha sottolineato Musco – ha anche contribuito fattivamente alla pulizia della zona abbattendo le infestanti che oscuravano la chiesa”.   

Articoli correlati