13.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàSpoleto, San Ponziano torna ad illuminarsi

Spoleto, San Ponziano torna ad illuminarsi

Pubblicato il 25 Marzo 2015 17:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

La chiesa di San Ponziano a Spoleto torna ad illuminarsi. Un nuovo apparato di luci – curato dell’Azienda servizi di Spoleto – ha completamente sostituito il vecchio impianto, ormai spento da anni, della chiesa del patrono della città. Il nuovo sistema di illuminazione, che offre una vista di grande suggestione sia dal Ponte delle Torri sia dalla Flaminia all’uscita dal tunnel, ha richiesto un impegno notevole. “Le canalizzazioni elettriche che hanno sostituito il vecchio impianto aereo – ha spiegato Angelo Musco amministratore unico dell’A.se – sono passate in un’area alberata dove era difficile intervenire con mezzi meccanici”. L’intervento era stato inserito nel programma operativo 2015 insieme alla pulizia e al ripristino del sentiero di San Marco e della strada pedonale esterna alle mura di Monterone ma è stato grazie alla sensibilità e alla disponibilità dimostrata dal proprietario dell’area che si è potuto raggiungere tale risultato. “Il signor Carlo Fioroni Piccioli – ha sottolineato Musco – ha anche contribuito fattivamente alla pulizia della zona abbattendo le infestanti che oscuravano la chiesa”.   

Articoli correlati