5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaSellano, taglio del nastro per il Centro Studi Montesanto

Sellano, taglio del nastro per il Centro Studi Montesanto

Pubblicato il 11 Aprile 2015 13:05 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Un sogno lungo 12 anni. È quello che ha portato alla realizzazione del Centro Studi Montesanto, finalmente diventato realtà e inaugurato sabato 11 aprile nel Comune di Sellano. Un luogo pensato per accogliere scienziati provenienti da tutto il mondo, che proprio lì si potranno incontrare e confrontare per sviluppare le loro idee. “Montesanto – ha spiegato la presidente del Centro, Giulianella Coletti – é un luogo privilegiato, che diventerà la cittadella della scienza dove possono svilupparsi pensieri lunghi e non sincopati”.  La struttura si sviluppa all’interno di un’area di 250 mq ed è dotata di tecnologie all’avanguardia nella ricerca. Al suo interno si organizzeranno incontri e seminari a carattere residenziale, verranno realizzate pubblicazioni di convegni e ricerche, e corsi di formazione di altissimo livello inseriti in programmi nazionali e comunitari. A supporto delle attività verrà, inoltre, realizzato un portale multimediale utile alla divulgazione del attività. “Per uscire dalla crisi – ha dichiarato la presidente Coletti – c’è bisogno di più scienza e più innovazione. Quello che è mancato alla nostra nazione é l’integrazione tra cultura, ricerca e mondo produttivo. Innovazione e ricerca devono viaggiare a braccetto con la nuova imprenditoria – ha quindi concluso – così da far tornare l’Italia ad avere il posto che merita nel mondo”. Presenti al taglio del nastro, oltre a Giulianella Coletti ed ai rappresentanti istituzionali, anche il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli. Ideatore e promotore del progetto, il professor Mingarelli ha sottolineato come con la creazione di questo polo si apra di fatto “una fase tutta nuova che – ha sottolineato – ci permetterà di lavorare su progetti di grande impatto scientifico a livello mondiale”. Ad intervenire anche il direttore scientifico del Centro, Settimo Termini, e l’ingegnere Francesca Gubbiotti. E grande soddisfazione è stata espressa dall’amministrazione comunale di Sellano “per l’inaugurazione di un centro di eccellenza che – è stato detto – farà rivivere luoghi che nel passato hanno subito una gravi danni a causa del sisma che lo ha duramente colpito nel 1997”.

Articoli correlati