26.8 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeAttualitàFesta di Scienza e Filosofia, superate le 20mila presenze

Festa di Scienza e Filosofia, superate le 20mila presenze

Pubblicato il 12 Aprile 2015 17:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Chiusura in grande stile domenica sera per la V edizione della Festa di Scienza e Filosofia. Nemmeno il tempo di tirare giù il sipario, che arrivano anche i primi numeri. Numeri che parlano di un incredibile successo, sia di pubblico che di critica. Tra sabato e la giornata odierna – stando ai dati forniti dagli organizzatori – l’afflusso di visitatori ha visto un’impennata arrivando a superare le 20mile presenze previste, stando alle prime stime, che saranno confermate nei prossimi giorni. C’è grande soddisfazione da parte di tutto lo staff della Festa per la numerosissima presenza di visitatori venuti da fuori regione, di ogni fascia di età. Il dato più entusiasmante è che a salire non è solo il numero delle presenze, ma anche il gradimento, sia da parte dei cittadini umbri sia da parte dei visitatori che a vario titolo si sono interessati alla manifestazione. Un successo non solo per la Festa di Scienza e Filosofia ma per tutta la città: si presenta estremamente positivo, migliore di ogni aspettativa, anche il bilancio delle visite alle risorse cittadine come il circuito museale, specialmente palazzo Trinci, gli esercizi pubblici e la zona della cosiddetta “movida”. Si è rilevato anche uno straordinario apprezzamento per le meravigliose location scelte come sede delle conferenze della Festa, tra cui i palazzi antichi e i due auditorium cittadini. Una scelta che anno dopo anno dà sempre maggior lustro alla città mettendo sotto i riflettori alcuni dei luoghi più suggestivi di Foligno. Riconfermato anche nell’ultima giornata lo straordinario successo di “Experimenta”, il polo di attività ludico-didattiche allestito a palazzo Candiotti. Con il meteo favorevole, l’atrio del palazzo è stato lettarlmente preso d’assalto dai genitori con i propri figli. La chiusura domenicale della Festa vedrà protagonisti il filosofo Diego Fusaro, l’umanista Gianni Vattimo e il matematico Piergiorgio Odifreddi. 

Articoli correlati