13.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaLa Grande Guerra nei “Laboratori della memoria” dell'Isuc

La Grande Guerra nei “Laboratori della memoria” dell’Isuc

Pubblicato il 14 Aprile 2015 14:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Isuc), dà il via alla decima edizione dei “Laboratori della memoria”. Un progetto di educazione alla scoperta e alla conoscenza dei luoghi umbri teatro di eventi particolarmente significativi nel corso del Novecento e, in particolar modo, inerenti alla Seconda guerra mondiale. Laboratori dedicati agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e delle quinte delle scuole secondarie di secondo grado che, da martedì 14 aprile fino alla fine di maggio, potranno partecipare ad incontri per riflettere sui diritti che un tempo erano negati, attraverso la lettura di testi, la visione di film, luoghi simbolo e foto storiche. Tutto ciò permetterà uno studio e una conoscenza approfondita di quelli che oggi sono i principi sanciti dai trattati internazionali, che garantiscono e tutelano le libertà fondamentali dell’uomo. A partecipare ai laboratori a Colfiorito e a “Le Prata” di Nocera Umbra, saranno 13 istituti e 600 studenti in totale. La presentazione ufficiale del progetto si svolgerà il 16 aprile, alle 14, nel villaggio “Le Prata” di Nocera Umbra, con la partecipazione del direttore dell’Isuc Alberto Sorbini, il responsabile della sezione didattica Dino Renato Nardelli, i sindaci e i presidenti Anpi di Nocera Umbra e Valtopina e il presedente provinciale Anpi. Laboratori che non vogliono solo essere di approfondimento educativo ma occasione unica per prendere coscienza, e non solo studiare, i principali avvenimenti di un periodo importante e significativo per la storia umbra e Italiana.

Articoli correlati