21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaTrevi, il futuro dell'energia è con le pale eoliche?

Trevi, il futuro dell’energia è con le pale eoliche?

Pubblicato il 15 Aprile 2015 15:11 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio
Un Comune verde che vuole diventare ancora più verde. Trevi e il suo sindaco Bernardino Sperandio, che si dichiara ambientalista dal 1970, si fanno portavoci di un progetto innovativo che ha come obiettivo la costruzione di un polo eolico per la produzione di energia rinnovabile. La società alla quale si vorrebbe affidare la realizzazione c'è e si chiama Lucky Wind, realtà pioneristica di Foggia che opera nel settore da circa quindici anni. Le località interessate, e sulle quali si discuterà nella prossima assemblea cittadina rinviata a data da destinarsi per problemi tecnici, saranno quelle di Cicomonte e Lagarella nel Comune di Sellano. “La costruzione di pale eoliche – dichiara il primo cittadino di Trevi intervistato da Rgunotizie.it - andrà a coprire quasi tutto il fabbisogno della città e credo che sia un intervento necessario per contrastare l'incessante fenomeno dell'inquinamento prodotto dalla combustione del petrolio. Per proteggere così la nostra e le nuove generazioni”. In merito alle possibili polemiche riguardo ad un impatto ambientale dell'impianto, dichiara: “Qualsiasi cosa si faccia o si costruisca nel paesaggio ha un impatto ambientale, da una casa ad un ponte, come fecero nel '300 a Spoleto con il Ponte delle Torri. Si deve pensare al futuro dei nostri ragazzi – dichiara Sperandio – rispettando i parametri Emas dei comuni in merito all'utilizzo di energia alternativa. Per farlo, occorre un progetto efficace che unisca l'ambiente all'utilità dello stesso e che dovrà attivarsi nel giro di uno o due anni”. Si attende ora la data dell'assemblea cittadina, nella quale il sindaco si dice pronto ad accogliere tutte le domande e le posizioni dei suoi cittadini, per garantire massima trasparenza e chiarezza.

Articoli correlati