24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, ancora una fumata grigia tra vigili urbani e Comune

Foligno, ancora una fumata grigia tra vigili urbani e Comune

Pubblicato il 28 Aprile 2015 12:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Fumata grigia tendente al nero. È quanto emerso dall’incontro tra i vigili urbani e l’amministrazione comunale folignate, che lunedì mattina sono tornati a sedersi intorno ad un tavolo per discutere della situazione relativa all’organizzazione e alle risorse messe a disposizione della municipale. Nell’incontro in questione l’assessore con delega alle relazioni con la polizia municipale, Silvia Stancati, e la comandante Piera Ottaviani hanno portato all’attenzione dei presenti un progetto di due pagine – predisposto dal comando – con un elenco di attività che l’amministrazione intende incentivare. Ma ancora non si respira un’aria di piena soddisfazione. “Nessuna indicazione degli obiettivi, dei criteri, delle azioni che si intende porre in essere concretamente – scrivono in una nota Andrea Russo della Uil-Fpl, Roberto Antonini del Csa e Giorgio Trasciatti del Sul-Pl – Hanno poi spiegato a voce che l’amministrazione è disponibile a ripristinare dal 2015 i livelli economici riconosciuti complessivamente ai vigili fino al 2012, a parità di servizi. Nessun documento concreto però – sottolineano – risulta definito”. I rappresentanti sindacali ricordano, inoltre, che sono passati quarantasette giorni dal primo incontro, in cui i vigili avevano sottoposto diverse problematiche all’amministrazione: da quelle economiche a quelle organizzative. Tra di esse la mancanza di mezzi adeguati a garantire l’emergenza neve, come anche quelle relative alle strumentazioni personali “prestate” al comando, fino al taglio delle retribuzioni e alle carenze di organico. “Avevano chiesto un segnale di apertura iniziando a risolvere qualcosa – affermano Russo, Antonini e Trasciatti – L’Amministrazione ha scelto di dare un segnale affrontando per prima la questione dei progetti, riservandosi di approfondire le altre questioni una ad una successivamente”. Ed è proprio questo il problema: per i rappresentanti sindacali “le settimane passano e ancora si perde tempo su questioni che, in altri enti, sono superate da anni”. I lavoratori infatti “chiedono semplicemente di mettere nero su bianco che saranno riconosciute più risorse a chi lavora di più e meno risorse a chi lavora di meno, e che non ci siano tagli alle retribuzioni a parità di servizi resi”. Pertanto, a parer loro, è giunto il momento di chiudere rapidamente le questioni economiche, per iniziare ad affrontare le numerose problematiche già presentate al tavolo di marzo. Un incontro quindi non particolarmente proficuo. I sindacati inoltre ricordano, ad esempio, il progetto movida che sarebbe dovuto partire dal 20 aprile, ma del quale nel documento presentato lunedì non sono stati scritti né obiettivi né azioni concrete da mettere in campo. “Nonostante l’impegno e la grande disponibilità dell’assessore Stancati – affermano – la stessa non ha purtroppo un pieno mandato per risolvere le problematiche del corpo di polizia municipale”. Di fatti il responsabile della polizia municipale è e rimane il sindaco Nando Mismetti. E se la disponibilità da parte dei lavoratori e del sindacato a dare il proprio contributo è massima “è ormai ora – concludono – di giungere ad atti concreti”.

Articoli correlati