19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura"Rinascimento a Montefalco": 95 studenti di Latina pronti a vivere il passato

“Rinascimento a Montefalco”: 95 studenti di Latina pronti a vivere il passato

Pubblicato il 28 Aprile 2015 09:00 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Tempere e colori per riscoprire il passato. “Rinascimento a Montefalco”, è questo il nome dell’iniziativa promossa dal Comune della cittadina umbra e il Sistema museo del complesso di San Francesco, pronta ad ospitare il 28 e il 29 aprile 95 studenti di Latina. Si tratta di un laboratorio sperimentale, volto a far conoscere ai più giovani le antiche tecniche di pittura: dal disegno, all’intonaco su mattonella, alla tempera su tavola, passando per la colorazione ad acqua per gli affreschi. Un vero e proprio laboratorio d’arte e di studio. Infatti, prima di cimentarsi con la propria vena artistica, gli studenti potranno conoscere da vicino i dipinti e le opere presenti all’interno del museo, avvicinandosi ai vari autori rinascimentali come Benozzo Gozzoli e il Perugino. Il complesso di Sant’Agostino, sospeso tra presente e passato, coinvolgerà e guiderà gli studenti in un progetto sperimentale attraverso l’universale linguaggio dell’arte. Per informazioni è possibile consultare il sito: www.museodimontefalco.it.

Articoli correlati