20.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeEconomiaEmergenza abitativa, a Foligno quattro alloggi dall'Ater Umbria

Emergenza abitativa, a Foligno quattro alloggi dall’Ater Umbria

Pubblicato il 29 Aprile 2015 17:07 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Sono circa 5 i milioni di euro che l’Ater Umbria spenderà per l’acquisto di 46 nuovi alloggi in tutta l’Umbria. Per fronteggiare la crisi abitativa che colpisce tutto il territorio regionale nei mesi scorsi era stato emanato un apposito bando pubblico che ora, conclusa l’istruttoria, permetterà ad Ater di procedere all’acquisto delle 6 palazzine individuate destinate alle famiglie in attesa dell’assegnazione di alloggi a canone sociale. Delle 46 unità abitative, che verranno messe a disposizione dei comuni interessati, 4 sono state acquistate nel comune di Foligno, le altre nei comuni di Perugia, Terni e Città di Castello. Una emergenza, quella abitativa, per la quale la giunta regionale già nel 2014 aveva assegnato all’Ater Umbria un finanziamento di circa 5 milioni e mezzo per l’acquisto di interi immobili ubicati esclusivamente nei comuni classificati ad “alta tensione abitativa”,  tra i quali rientravano anche Foligno e Spoleto. Secondo le stime regionali, infatti, ad oggi sarebbero circa cinquemila le famiglie umbre in lista di attesa per l’assegnazione di un alloggio a canone sociale. Una situazione che, nell’ultimo anno, ha spinto la giunta regionale ad investire diversi finanziamenti sia per la manutenzione degli immobili non occupati e bisognosi di lavori sia per l’acquisto di nuovi alloggi.

Articoli correlati