19.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeAttualitàFoligno, nasce il primo gruppo di acquisto solidale

Foligno, nasce il primo gruppo di acquisto solidale

Pubblicato il 6 Maggio 2015 10:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Novità per gli amanti dell’ambiente sostenibile. Il 9 maggio, alle 15, nasce il primo G.A.S.P. (Gruppo di acquisto solidale)  di Foligno, che avrà sede a Sant’Eraclio e precisamente in località i Portoni. Per la prima volta consumatori e produttori, con il supporto della Cia (Confederazione italiana degli agricoltori), si uniscono per dare vita alla così detta “filiera corta”. Tutti i cittadini e non solo, infatti, potranno recarsi al Gasp “I portoni” per acquistare prodotti locali a chilometro (quasi) zero, dalla qualità garantita, certificata e a costi ridotti. Eliminando i passaggi intermedi, oltre a comportare un notevole abbassamento dei costi finali dei prodotti, si rispetta l’ambiente, diminuendo le emissioni di combustibile dovuto ai trasporti, e si conferisce risalto alla produzione locale. I Gasp, vere e proprie associazioni di consumatori disciplinati da legge regionale, sono già operativi a Nocera Umbra, dove hanno registrato un notevole successo, oltre che da parte dei consumatori, anche in termini di rispetto dell’ecosistema territoriale.

Articoli correlati