31.9 C
Foligno
martedì, Agosto 12, 2025
HomeAttualitàFoligno all'insegna della filiera corta: al via l'esperienza del Gasp

Foligno all’insegna della filiera corta: al via l’esperienza del Gasp

Pubblicato il 11 Maggio 2015 13:55 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ferragosto torrido nella Valle Umbra, ma dalla prossima settimana temperature in calo

Secondo il meteorologo Fabio Pauselli, qualche precipitazione potrebbe anticipare il weekend con il termometro però sempre tra i 35 e i 38 gradi. Poi una lenta e progressiva diminuzione tendente alle medie del periodo che potrebbe durare fino ai primi di settembre

VusCom, Sabatini confermata presidente. Nel cda entra Filippo Gentili

Tra conferme e nuove nomine è stato ridisegnato il...

Foligno baricentro del turismo umbro, ma c’è ancora da lavorare

I prezzi abbordabili e la posizione strategica premiano la città, così come gli eventi sportivi e i concorsi in caserma. Berrichillo: “Pernottamenti prolungati, ma nessun incremento notevole”; lento miglioramento per Baldassarri che boccia l’aumento della Tari

Promuovere la filiera corta e i prodotti a km zero. Sono questi gli obiettivi con cui, anche a Foligno, è nato il primo Gasp, gruppo di acquisto solidale e popolare. Il via a questa nuova iniziativa, con base logistica in località “I Portoni” nella prima periferia folignate, è stato dato lo scorso sabato. Una volta a settimana, quindi, i produttori consegneranno nella sede di Sant’Eraclio la merce ordinati dai consumatori. Il Gasp “made in Foligno” nasce inoltre con una particolarità: a farne parte sono infatti sia i consumatori che i produttori. Tra questi ultimi il presidente Fabio Sirci, che opera nel comparto ortofrutticolo. “In un momento di difficoltà economica – ha dichiarato Sirci – il Gasp non è solo un modo per i consumatori di acquistare i prodotti a prezzi di produzione, verificandone la qualità, ma è anche un canale diverso per le aziende di proporre i prodotti del territorio”. I gruppi di acquisto solidale e popolare nascono in Umbria con una legge regionale del 2011, che promuove – come detto – la filiera corta e i prodotti a chilometri zero. Solitamente, si tratta di gruppi di acquirenti che si uniscono per ordinare i prodotti direttamente al produttore, azzerando i costi intermedi. Non attività commerciali, dunque, ma vendite dirette rivolte agli associati. IL GRUPPO – A fondare il gruppo di acquisto di Foligno, dunque sono sia cittadini, che produttori. Fra questi, oltre al presidente: Riccardo Antano (viticoltore di Bevagna), Anna Bartolini (produttrice di olio di Bevagna), Sonia Biagioni Angeli (dell’azienda agraria Catarinucci di Cannara), Giuliano Cariani (noto produttore di porchetta di Bevagna), Marcella Fedeli (patate e legumi di Colfiorito), Marco Gammaidoni, Giuseppe Lucarelli, Andrea Marini (pane e farina dell’azienda agraria Torre di Acqua Santo Stefano), Francesco Mirti, Sergio Rossi (associazione formaggio Valnerina), Franco Servettini (produttore di verdure di Bettona), Luciana Siena (frutta), Marco Siena (ortofrutta), Massimo Sisani (olio di Trevi).

Chi voglia aderire o conoscere l’elenco dei prodotti da ordinare, può scrivere all’indirizzo emailgaspiportoni@gmail.com.

Articoli correlati