27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomePoliticaFoligno, dal Comune 500mila euro per la sicurezza. I sindacati: "Sciopero comunque...

Foligno, dal Comune 500mila euro per la sicurezza. I sindacati: “Sciopero comunque confermato”

Pubblicato il 22 Maggio 2015 15:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Nonostante un passo avanti da parte dell’amministrazione comunale, lo sciopero della polizia municipale di domenica 24 maggio è stato confermato. Dopo la deliberazione approvata giovedì all’unanimità dalla Giunta comunale di Foligno – relativa alla destinazione dei proventi delle sanzioni per le violazioni alle norme del codice della strada per l’anno 2015 – i sindacati della polizia municipale hanno confermato lo sciopero, indetto in occasione della Strafoligno, a seguito di una situzione che definiscono “ancora in alto mare”. Sebbene, infatti, la deliberazione della Giunta chiarisca la ripartizione dei 488 mila 856 euro (pari al 50% dei proventi delle multe) i sindacati hanno sottolineato – attraverso un comunicato stampa – come manchi la declinazione puntuale di tali progetti in obiettivi. Nella ripartizione dei proventi si legge bene, infatti, a quali investimenti siano destinate le risorse – al miglioramento della sicurezza stradale e il potenziamento delle attività di controllo (anche attraverso l’acquisto di mezzi e attrezzature) – ma non si specificano gli obiettivi, chi farà cosa, quali azioni verranno poste in essere, quali i risultati attesi e a chi andranno le risore aggiuntive investite. Soddisfatti, dunque, della decisione del Comune di tornare ad investire le risorse economiche del passato, ma per le organizzazioni sindacali restano ancora delle incertezze. Altra nota dolente su cui insistono è la gestione della vertenza, nella quale continuano a sentirsi scavalcati. Per la presentazione dell’atto della Giunta venerdì mattina, infatti, anzichè convocare le organizzazioni sindacali l’amministrazione ha chiamato direttamente i lavoratori i quali – attraverso una nota scritta – hanno sottolineato come la vertenza vada gestita con i rappresentanti sindacali e non direttamente con i dipendenti. Un piano di investimenti che è sì un primo passo avanti, ma che non risponde a tutte le attese della categoria la quale, in assenza di un percorso condiviso e di una convocazione del sindacato, conferma suo malgarado lo sciopero per domenica prossima.

Articoli correlati