22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàAmbiente, sanità, cibo: Spoleto non "spreca"

Ambiente, sanità, cibo: Spoleto non “spreca”

Pubblicato il 29 Maggio 2015 09:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Una lotta agli sprechi per non limitare i diritti dei cittadini. Si chiama “Spreko”, la festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da “Cittadinanzattiva”, giunta alla sua seconda edizione. Dal 5 al 7 giugno Spoleto e la sua Rocca Albornoziana, sarà il luogo del confronto e della consapevolezza per grandi e piccoli. Tematiche legate alla tutela dell’ambiente, come lo spreco dell’acqua, del cibo, la raccolta differenziata e l’utilizzo ponderato delle risorse energetiche, saranno al centro di workshop, laboratori formativi, seminari, mostre e spettacoli. L’obiettivo è quello di capire come comportarsi partecipando attivamente attraverso le buone pratiche di consumo, anche attraverso la promozione di progetti nazionali e territoriali. Previste tavole rotonde, che affronteranno tematiche che vanno dallo spreco ambientale e la riqualificazione dei territori, allo spreco sanitario collegato alla salute dei cittadini, fino all’educazione alimentare, con la collaborazione di Slow food e Action Aid. Ad animare l’evento, inoltre, contribuiranno numerosi laboratori pratici ed esposizioni, come lo show cooking di Giorgione sabato 6 alle 17 e domenica 7 alle 11, il concerto di Sarah Stride venerdì 5 alle 22.30. Sabato 6, alle 19 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Rifiuti solidi, rifiuti urbani” della compagnia Stabile “Assai” del carcere romano di Rebibbia e, sempre sabato ma a partire dalle 21, è in programma la cena anti-spreco che finanzierà il progetto per gli anni futuri. Una festa della città e per la città, occasione per affrontare i problemi di oggi e prevenire quelli delle future generazioni.Tutte le informazioni e il programma dettagliato sul sito www.spreko.it.

 

Articoli correlati