15.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeAttualitàAmbiente, sanità, cibo: Spoleto non "spreca"

Ambiente, sanità, cibo: Spoleto non “spreca”

Pubblicato il 29 Maggio 2015 09:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Una lotta agli sprechi per non limitare i diritti dei cittadini. Si chiama “Spreko”, la festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da “Cittadinanzattiva”, giunta alla sua seconda edizione. Dal 5 al 7 giugno Spoleto e la sua Rocca Albornoziana, sarà il luogo del confronto e della consapevolezza per grandi e piccoli. Tematiche legate alla tutela dell’ambiente, come lo spreco dell’acqua, del cibo, la raccolta differenziata e l’utilizzo ponderato delle risorse energetiche, saranno al centro di workshop, laboratori formativi, seminari, mostre e spettacoli. L’obiettivo è quello di capire come comportarsi partecipando attivamente attraverso le buone pratiche di consumo, anche attraverso la promozione di progetti nazionali e territoriali. Previste tavole rotonde, che affronteranno tematiche che vanno dallo spreco ambientale e la riqualificazione dei territori, allo spreco sanitario collegato alla salute dei cittadini, fino all’educazione alimentare, con la collaborazione di Slow food e Action Aid. Ad animare l’evento, inoltre, contribuiranno numerosi laboratori pratici ed esposizioni, come lo show cooking di Giorgione sabato 6 alle 17 e domenica 7 alle 11, il concerto di Sarah Stride venerdì 5 alle 22.30. Sabato 6, alle 19 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Rifiuti solidi, rifiuti urbani” della compagnia Stabile “Assai” del carcere romano di Rebibbia e, sempre sabato ma a partire dalle 21, è in programma la cena anti-spreco che finanzierà il progetto per gli anni futuri. Una festa della città e per la città, occasione per affrontare i problemi di oggi e prevenire quelli delle future generazioni.Tutte le informazioni e il programma dettagliato sul sito www.spreko.it.

 

Articoli correlati