25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSpoleto: record di presenze per la basilica di San Salvatore

Spoleto: record di presenze per la basilica di San Salvatore

Pubblicato il 5 Giugno 2015 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Patrimonio dell’Unesco dal 2011 e oltre 17mila visitatori. La basilica di San Salvatore a Spoleto, oltre a rappresentare una delle testimonianze longobarde più importanti in Italia, ha registrato un nuovo record di visite. Tutto questo è stato reso possibile grazie ad un accordo, avvenuto nel 2014, tra il Comune di Spoleto e l’associazione di volontariato dell’Auser, responsabile del servizio di accoglienza al monumento e di registrazione delle presenze. Un successo dovuto all’importanza della chiesa, rifacimento di un sito religioso avvenuto intorno al VIII secolo, e inserito nella “World Heritage list” come patrimonio dell’umanità e testimonianza del potere longobardo, insieme ad altri sei siti architettonici. Dopo un’attenta raccolta delle firme nei registri presenti all’ingresso della Basilica, nel corso del 2014, si sono registrate precisamente 17mila e 139 visitatori, quasi 50 presenze al giorno, con punte di oltre 200. Molteplici, inoltre, le iniziative svolte all’interno della chiesa e numerose le associazioni e le università coinvolte nella sua promozione e valorizzazione anche all’estero.

Articoli correlati