13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaSpoleto: record di presenze per la basilica di San Salvatore

Spoleto: record di presenze per la basilica di San Salvatore

Pubblicato il 5 Giugno 2015 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Patrimonio dell’Unesco dal 2011 e oltre 17mila visitatori. La basilica di San Salvatore a Spoleto, oltre a rappresentare una delle testimonianze longobarde più importanti in Italia, ha registrato un nuovo record di visite. Tutto questo è stato reso possibile grazie ad un accordo, avvenuto nel 2014, tra il Comune di Spoleto e l’associazione di volontariato dell’Auser, responsabile del servizio di accoglienza al monumento e di registrazione delle presenze. Un successo dovuto all’importanza della chiesa, rifacimento di un sito religioso avvenuto intorno al VIII secolo, e inserito nella “World Heritage list” come patrimonio dell’umanità e testimonianza del potere longobardo, insieme ad altri sei siti architettonici. Dopo un’attenta raccolta delle firme nei registri presenti all’ingresso della Basilica, nel corso del 2014, si sono registrate precisamente 17mila e 139 visitatori, quasi 50 presenze al giorno, con punte di oltre 200. Molteplici, inoltre, le iniziative svolte all’interno della chiesa e numerose le associazioni e le università coinvolte nella sua promozione e valorizzazione anche all’estero.

Articoli correlati