17 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCronacaEternit sui tavoli: Quintana e Fuga del Bove in soccorso delle Gaite

Eternit sui tavoli: Quintana e Fuga del Bove in soccorso delle Gaite

Pubblicato il 16 Giugno 2015 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

Solamente martedì mattina il podestà delle Gaite ed il sindaco di Bevagna hanno presentato l’edizione 2015 della rievocazione medievale. Le taverne apriranno il 19 di giugno e le quattro Gaite che si contenderanno il palio finale sono pronte ad allestire gli spazi per i loro commensali. Purtroppo però, quella di San Pietro ha dovuto fare i conti con una brutta sorpresa. Quando infatti i responsabili della taverna sono andati a prendere i tavoli per allestire la taverna, si sono accorti che un tetto di eternit era crollato al suolo. Per evitare equivoci, la gaita San Pietro ha quindi chiesto aiuto alle associazioni delle varie rievocazioni storiche del territorio. “Nell’immediata vigilia del Mercato delle Gaite, ci siamo trovati nella condizione di non poter disporre di tavoli e panche per la taverna ed abbiamo trovato nei rioni Spada e Contrastanga della Quintana di Foligno e nel quartiere San Francesco della Fuga del Bove di Montefalco una concreta e fattiva solidarietà – afferma il console della San Pietro, Enrico Galardini –  questi, infatti, hanno messo a disposizione tavoli e panche, consentendoci di poter aprire la taverna”. Da qui dunque i ringraziamenti: “Grazie ai priori del rione Spada Alessio Castellano, del rione Contrastanga Francesco Felicioni e quello del Quartiere San Francesco di Montefalco Simone Brauzi, insieme ai rispettivi consigli  direttivi, per la preziosa collaborazione prestata e la solidarietà dimostrata in tale occasione. Sottolineo al tempo stesso – afferma Galardini – che questo, al di là e al di sopra dei pur legittimi campanilismi, è lo spirito giusto che deve caratterizzare i rapporti fra associazioni di volontariato”.

Articoli correlati