25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaMaturità 2015, al via la prima prova scritta per 7mila studenti umbri

Maturità 2015, al via la prima prova scritta per 7mila studenti umbri

Pubblicato il 17 Giugno 2015 10:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Sono quasi 7mila i maturandi umbri che da questa mattina sono alle prese con la prima prova scritta. Secondo i dati dell’Ufficio scolastico regionale, sono precisamente 5.120 nella provincia di Perugia e 1.589 per la provincia di Terni. Dopo che il Ministero ha fornito la chiave on line per poter accedere alla piattaforma del Miur, sono state rese note le tracce di quest’anno. La prima prova scritta spazia da Calvino, per l’analisi del testo, con un brano tratto dal suo primo romanzo del 1947 “Il sentiero dei nidi di ragno”, ad un brano di Dardano Fenulli, per il tema storico, con “Un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell’esercito regio che dopo l’otto settembre 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo venne condannato a morte”. Per la traccia generale, si parla del diritto all’istruzione, partendo dalla celebre frase della studentessa premio Nobel Malala Yousafzai: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”. Per quanto riguarda il saggio breve o l’articolo di giornale, gli ambiti vanno da quello artistico-letterario, con una riflessione sulla letteratura come esperienza di vita a quello socio-economico, con “le sfide del XXI secolo”. Per l’ambito storico-politico, invece, una riflessione sul Mediterraneo come “atlante geopolitico e specchio di civiltà” mentre, per quanto riguarda l’ambito tecnico-scientifico, il tema è incentrato sullo “sviluppo e l’evoluzione delle tecnologie” e la trasformazione della comunicazione basata sulla “connettività”. Domani seconda prova, differenziata a seconda del percorso di studi: latino al classico, matematica allo scientifico, economia aziendale per gli istituti tecnici, di finanza e marketing. Scienza e cultura dell’alimentazione per gli jstituti alberghieri. Il 22 giugno, invece, gli studenti affronteranno la terza ed ultima prova scritta.

Articoli correlati