9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCronacaMaturità 2015, al via la prima prova scritta per 7mila studenti umbri

Maturità 2015, al via la prima prova scritta per 7mila studenti umbri

Pubblicato il 17 Giugno 2015 10:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Foligno, giovedì niente acqua in via Piccolpasso

L’interruzione del servizio annunciata da Vus si rende necessaria per consentire degli interventi sulla rete idrica. Lo stop dalle 8.30 alle 12.30

Sono quasi 7mila i maturandi umbri che da questa mattina sono alle prese con la prima prova scritta. Secondo i dati dell’Ufficio scolastico regionale, sono precisamente 5.120 nella provincia di Perugia e 1.589 per la provincia di Terni. Dopo che il Ministero ha fornito la chiave on line per poter accedere alla piattaforma del Miur, sono state rese note le tracce di quest’anno. La prima prova scritta spazia da Calvino, per l’analisi del testo, con un brano tratto dal suo primo romanzo del 1947 “Il sentiero dei nidi di ragno”, ad un brano di Dardano Fenulli, per il tema storico, con “Un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell’esercito regio che dopo l’otto settembre 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo venne condannato a morte”. Per la traccia generale, si parla del diritto all’istruzione, partendo dalla celebre frase della studentessa premio Nobel Malala Yousafzai: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”. Per quanto riguarda il saggio breve o l’articolo di giornale, gli ambiti vanno da quello artistico-letterario, con una riflessione sulla letteratura come esperienza di vita a quello socio-economico, con “le sfide del XXI secolo”. Per l’ambito storico-politico, invece, una riflessione sul Mediterraneo come “atlante geopolitico e specchio di civiltà” mentre, per quanto riguarda l’ambito tecnico-scientifico, il tema è incentrato sullo “sviluppo e l’evoluzione delle tecnologie” e la trasformazione della comunicazione basata sulla “connettività”. Domani seconda prova, differenziata a seconda del percorso di studi: latino al classico, matematica allo scientifico, economia aziendale per gli istituti tecnici, di finanza e marketing. Scienza e cultura dell’alimentazione per gli jstituti alberghieri. Il 22 giugno, invece, gli studenti affronteranno la terza ed ultima prova scritta.

Articoli correlati