22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaGaite, conclusa la prima fase con la gara dei Mestieri

Gaite, conclusa la prima fase con la gara dei Mestieri

Pubblicato il 24 Giugno 2015 16:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Le Gaite di Bevagna entrano nel vivo. Si è conclusa martedì sera la prima fase della rievocazione storica dedicata alla gara dei Mestieri. Lunedì è stata la volta della Gaita Santa Maria che ha presentato l’Ars Sete ed Ars Tabernariorum, panicoculorum et albergatorum; e della San Pietro con l’Ars Tinctoria ed il Magister Vitreatarum. La seconda serata ha visto protagonista la Gaita San Giovanni con l’Ars Chartaria ed Ars Campanarum e la Gaita San Giorgio con Zeccherius e Pictor. Ricostruzioni davvero straordinarie che hanno affascinato il podestà Angelo Santificetur, Marco Petasecca Donati, i quattro consoli e gli ospiti della stampa locale che hanno avuto modo di assistere alle scene. Grande apprezzamento e complimenti, anche da parte della giuria, interamente al femminile, composta dalle professoresse Beatrice del Bo, Alma Poloni ed Elisa Pruno. “Sono davvero soddisfatto per il grande lavoro svolto dalle Gaite, e ringrazio ancora una volta tutto il grande mondo del volontariato che riesce sempre a stupire – dichiara il podestà Angelo Santificetur – ed invito tutti a Bevagna, ricordando che i mestieri si possono visitare dalle 20.45 alle 23.30, sabato e domenica anche dalle 17 alle 19”. Ora le quattro Gaite si sfideranno nella gara gastronomica con specialità rigorosamente ispirate a ricette medievali. Le locande saranno aperte tutte le sere, a partire dalle 19 e le quattro taverne dalle 20, a disposizione completamente gratuita, tutti i parcheggi a servizio della città. Info su www.ilmercatodellegaite.it e sulla pagina ufficiale Facebook.

Articoli correlati