24.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàTrevi conquista Milano e diventa "Città slow"

Trevi conquista Milano e diventa “Città slow”

Pubblicato il 25 Giugno 2015 11:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Trevi conquista Milano e lo fa con il progetto “Soft network for daily life”. Il 25 giugno è stato assegnato il premio “Cittaslow Award 2015”, durante l’esposizione universale, da una giuria di esperti presieduta dal direttore dell’Istat Giuseppe Roma e coordinata dal comitato scientifico di “Cittaslow International.” La cittadina umbra, insieme ad un Comune in provincia di Ferrara, è stata infatti giudicata come uno dei due migliori esempi in Italia che meglio ha saputo declinare la filosofia del vivere sano. Identità, sostenibilità e responsabilità sono i tratti identificativi delle politiche pubbliche messe in atto dall’amministrazione comunale sul territorio. Aall’ambiente al sociale, all’urbanistica passando per la promozione turistica, i lavori pubblici e l’istruzione. Tutte prerogative che hanno permesso a Trevi di conquistare l’ambito premio. A ritirarlo, nella Theatre Hall del padiglione 1 dell’Expo, sono stati gli assessori Paolo Pallucchi, Gianluca Tribolati e Roberto Venturini con il vicesindaco Stefania Moccoli. “Trevi – dichiara il vicesindaco – è oggi modello ideale di città slow ed è stata presentata ai circa 250 delegati provenienti da Italia, Taiwan, Cina, Olanda, Sud Corea e Polonia come uno dei territori attraenti del mondo. Un premio che testimonia la bontà di un lungo lavoro avviato dalle amministrazioni precedenti che sta portando i suoi frutti, a conferma che il lavoro serio e l’impegno pagano sempre”.

 

Articoli correlati