21.1 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCulturaLa Quintana portavoce del ricamo a livello europeo

La Quintana portavoce del ricamo a livello europeo

Pubblicato il 2 Luglio 2015 10:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Storia, cultura e tradizioni dei paesi europei attraverso l’arte del ricamo. L’Ente Giostra della Quintana diventa partner del progetto “European Needlework from tradition to innovation”, insieme alla Cnos Fap di Foligno, e ai partners provenienti da Ungheria, Lituania e Slovacchia. Le delegazioni dei paesi partecipanti, guidate da Nicoletta Marongiu, sono state ricevute nei giorni scorsi a palazzo Candiotti dove la professoressa Anna Maria Rodante ha tenuto una lezione sull’ arte del ricamo, spiegando l’evoluzione delle tecniche tradizionali ed i metodi innovativi di insegnamento dell’artigianato del ricamo e del merletto. L’incontro di Foligno si inserisce nella serie di workshop, mostre e incontri per unire e valorizzare il patrimonio culturale dei diversi paesi. Il ricamo, dunque, non solo come espressione artistica e artigianale, ma funzionale a tessere e impreziosire rapporti tra i cittadini europei partendo da Foligno. I responsabili del progetto hanno infatti consegnato all’Ente Giostra un attestato che riconosce alla città e alla Quintana di essere un centro privilegiato di scambio di conoscenze, idee ed esperienze tra le diverse nazioni e la cultura che li identifica. 

Articoli correlati