Un tuffo nel passato tra storia e cibo. È quanto propone CoopCulture, in collaborazione con il Comune di Foligno e Umbria Gourmet, per l’11, il 18 e il 25 luglio con percorsi tutti da scoprire all’interno di palazzo Trinci. “Antichi sapori. L’Arte del Cibo e il Cibo nell’Arte”, questo il titolo dell’iniziativa, che prevede quindi tre appuntamenti con banchetti a tema storico nel cortile del palazzo, preceduti da una visita che porterà gli ospiti alla scoperta di testimonianze e reperti archeologici riferiti all’alimentazione e ai piatti del passato. Una particolare attenzione verrà inoltre rivolta alle spezie, ma anche agli usi, ai costumi, al galateo relativi a periodi dell’antichità. Il primo appuntamento in programma è quindi per l’11 luglio alle 19 con la serata “A tavola con Augusto”: un viaggio nel piacere del mangiar bene, dalla preistoria fino alle cene romane. Il 18 luglio, invece, sarà la volta del secondo appuntamento “Medioevo da mangiare”, con le tradizioni dell’epoca, per finire il 25 luglio con la serata “Rinascimento da gustare”, in cui verranno illustrate ricchezze e splendori delle tavole rinascimentali in un periodo in cui il banchetto fu un sorprendente teatro delle arti. LA PORTA – “Palazzo Trinci ha moltissimi reperti – ha dichiarato Alessandro La Porta, responsabile di CoopCulture Umbria, presentando l’iniziativa insieme al vicesindaco Rita Barbetti – Il museo archeologico e quello che è rimasto della collezione dei Trinci saranno centrali – ha proseguito -Nella prima puntata, ad esempio, ci focalizzeremo sui romani. Perciò tutto quello che riguardaquest’epoca verrà raccontato dai reperti di pietra che acquisiscono una vita nuova se pensati e passati al setaccio della passione per l’alimentazione. La favola, la leggenda della cucina romana prenderà quindi vita da una visita guidata, cui trarremo spunto per raccontare come si mangiava nell’antichità. Dalla preistoria arriveremo fino all’età romana, passando per gli egizi, per i greci e perché no per gli etruschi. Poi alla fine di tutto questo percorso – ha aggiunto La Porta – arriveremo all’interno della corte di palazzo Trinci a mangiare una vera e propria cena romana dalla A alla Z, dove continueremo a raccontare le particolarità di ogni singolo piatto, ogni singolo ingrediente, insieme ad aneddoti divertenti. Speriamo che alla fine – ha concluso – le persone usciranno con le idee più chiare sulla cucina romana, medievale e rinascimentale”. Ogni appuntamento, tuttavia, è per un massimo di 50 persone, ad un costo di 40 euro con cena e visita inclusa. Per prenotazioni o ulteriori informazioni rivolgersi allo 0742 330584, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Foligno, a palazzo Trinci un luglio all’insegna dei banchetti storici
Pubblicato il 6 Luglio 2015 14:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:40
Un momento della conferenza stampa
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno