Google, Unioncamere e 64 Camere di Commercio italiane, tra cui la Camera di Commercio di Perugia, lanciano l’edizione 2015 di “Made in Italy – Eccellenze in Digitale” programma rivolto a favorire la digitalizzazione dei territori a più elevata capacità di offerta di beni e servizi direttamente collegati alla tipicità, con particolare riferimento ai settori di punta del made in Italy e alle filiere caratterizzanti l’immagine dell’Italia nel mondo. In questi giorni hanno terminato il periodo di formazione e stanno per entrare in azione i 132 “evangelizzatori” digitali selezionati per l’edizione 2015, che porteranno all’interno delle imprese il loro sapere digitale cercando, in primis, di incrementare la consapevolezza del ruolo che può svolgere la digitalizzazione per la competitività del tessuto produttivo. In provincia di Perugia, la Camera di Commercio metterà in campo due giovani talenti altamente qualificati nel campo dell’ICT, Lucia Giuliani e Giovanni Bartocci, entrambi di Foligno, che raccoglieranno il testimone dai loro colleghi Admir Daca e Silvia Colangeli, protagonisti dell’edizione 2014 di “Eccellenze in Digitale” indirizzata ai distretti produttivi dell’Olio di Oliva d’eccellenza e dell’Artigianato artistico. Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia: “Fuori dalla rete, le nostre pmi rischiano l’emarginazione. L’Umbria procede lentamente sul fronte infrastrutturale, ma dobbiamo riconoscere che il nostro digital divide è anche di natura culturale – prosegue Mencaroni – le nostre imprese sono presenti in Internet in numero crescente, ma spesso non esprimono una reale conoscenza digitale, con la conseguenza di non riuscire a sfruttare appieno le potenzialità del Web. Se è vero, infatti che più del 75% delle imprese umbre ha un proprio sito web, solo una su quattro riesce a fare e-commerce”. I due giovani selezionati nel territorio della Camera di Commercio di Perugia sono Lucia Giuliani, con Laurea magistrale in Comunicazione d’impresa e Laurea in Mediazione Linguistica Applicata, indirizzo gestione aziendale conseguite presso l’Università degli Studi di Perugia e Giovanni Bartocci laureato in Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, anche lui all’Ateneo di Perugia. Turismo, agroalimentare e artigianato sono i settori più frequentemente individuati dalle Camere di commercio come ambiti privilegiati dell’azione dei borsisti, insieme però a diverse eccellenze produttive dei singoli territori: dal tessile alla meccanica, dall’abbigliamento al sistema casa fino alla green economy. In molte province, inoltre, i giovani dovranno sensibilizzare alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie anche le imprese che operano nel settore culturale. “Grazie a Internet – ha rimarcato il Presidente Mencaroni – aziende di ogni settore e dimensione possono far conoscere i propri prodotti, anche di nicchia, oltre i confini nazionali raggiungendo nuovi mercati e nuovi clienti in tutto il mondo. Ed è un fatto, che, al crescere del livello di maturità digitale, aumenta la percentuale di imprese che fanno export, con un impatto diretto sul fatturato delle imprese”.
Made in Italy e digitalizzazione: due giovani folignati portano le aziende umbre sul web
Pubblicato il 5 Agosto 2015 17:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:24
Lucia Giuliani e Giovanni Bartocci
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno