23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno celebra i 750 anni di Dante Alighieri

Foligno celebra i 750 anni di Dante Alighieri

Pubblicato il 26 Agosto 2015 15:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Anche Foligno celebra Dante Alighieri. In occasione dei 750 anni dalla nascita del famoso letterato che proprio nella città della Quintana stampò la prima edizione della Divina Commedia, dal 29 agosto al 4 ottobre il Ciac dedica le sue sale a 10 artisti contemporanei. Le loro opere celebrano le tre cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, applicando diverse tecniche pittoriche ed espressive. Ciascun artista ha dedicato la propria arte a diversi frontespizi che, grazie al supporto della Editoriale Ciampi, l’idea del Comitato dantesco e il sostegno della Cassa di risparmio di Foligno, a partire dal 2006, sono stati raccolti dando vita a nuove e moderne copie della famosa opera. Il progetto, dal nome “Dante di Foligno in Folio”, si correda anche delle storiche immagini che hanno caratterizzato le scene dei canti quattrocenteschi, grazie alla cooperazione della famosa stamperia romana dei fratelli Bulla. Il Ciac, che esporrà le opere di Omar Galliani Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo Paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano Di Stasio, Marco Tirelli e Sandro Chia, non vuole solo celebrare un artista ma tutti coloro che, nel tempo, hanno tratto ispirazione da un’opera immemore e inesauribile come la Commedia dantesca.  

Articoli correlati