9.9 C
Foligno
martedì, Ottobre 7, 2025
HomeCulturaFoligno, Segni Barocchi: programma pronto, non resta che partire

Foligno, Segni Barocchi: programma pronto, non resta che partire

Pubblicato il 3 Settembre 2015 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Capitale italiana arte contemporanea, il 16 ottobre le audizioni. Per Foligno-Spoleto in ballo 1 milione di euro

In vista delle audizioni pubbliche per la proclamazione del progetto vincitore, le due città hanno presentato il dossier in Regione. In lizza ci sono anche Alba, Pietrasanta e Termoli

Abbigliamento e orologi contraffatti, maxi sequestro della Finanza a Foligno

Quasi 2.300 gli oggetti falsificati ritirati dalle Fiamme gialle, con le operazioni che hanno riguardato anche il resto del territorio perugino. Intercettati anche prodotti che non rispettavano i requisiti di qualità dell’Ue

Montefalco, capannone edile in fiamme: si indaga sulle cause del rogo

L’incendio è scoppiato nella notte tra lunedì e martedì in località Colle Arfuso: crollata una parte della copertura e distrutti alcuni mezzi ma non ci sono feriti né vittime. Vigili del fuoco a lavoro per ore, mentre sono in corso gli accertamenti ambientali

Foligno è pronta a mostrare il barocco che c’è in lei. Partirà venerdì 4 settembre il ricco programma del festival “Segni Barocchi”, giunto alla sua XXXVI edizione, che quest’anno si propone di avviare una riflessione più ampia per valorizzare “Foligno città del Barocco”, grazie alla collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana. “Per consolidare il rapporto con l’Ente Giostra gli eventi sono stati distribuiti nei periodi di giugno e settembre, in concomitanza con la manifestazione della Quintana” dichiara Massimo Stefanetti ideatore e coordinatore di Segni Barocchi. Ben 30 eventi, la metà dei quali si concentreranno durante la Notte Barocca, in calendario sabato 5 settembre. Ma prima di sabato l’appuntamento è venerdì 4 alle 21,15, presso l’Auditorium Santa Caterina, con l’omaggio alla Francia dell’Accademia degli Imperfetti che presenterà lo spettacolo “Les Muses Galantes”. Sabato si inizierà già dalle 16,30 e si proseguirà fino a notte fonda con un ricco ventaglio costituito da mostre, concerti, osservazioni gastronomiche, proiezioni a tema, gare allestimento vetrine. Da segnalare la conferenza spettacolo con degustazione condotta da RaffAele Riccio dal titolo “Banchetto e corte barocca: circolarità dei saperi gastronomici nell’Europa del seicento” a Palazzo Trinci alle 17,30. La Notte Barocca si addentrerà profondamente nel territorio museale e musicale. Importante il sostegno al festival della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che quest’anno aprirà le porte dell’ex Chiesa della Santissima Trinità dell’Annunziata per visitare la “Calamita Cosmica” e prendere parte alle tre trance performative del Duo Narthex, inoltre verrà data anche la possibilità di visitare la mostra dedicata a Dante Alighieri al Ciac. Dalle 21,30 alle 01,00 Palazzo Trinci sarà aperto alla città e darà spazio all’iniziativa “Musei Sonori” che vuole essere una visita guidata al Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi (ore 22,30/23,30) ed al concerto delle 21,30 tenuto dall’ensemble Nova Alta presso al sala Sisto IV. Il terzo appuntamento museale-concertistico della Notte Barocca coinvolgerà il Museo Capitolare Diocesano/Cripta di San Feliciano e il duo Contemporary. Si respirerà aria di barocco anche per le strade con i due spettacoli itineranti, “Moonlight – Luce di Luna” e “Le Invasioni Lunari”. Il primo vedrà protagonisti gli artisti del Teatro per Caso, alle ore 22,15 e in replica alle 23,45, che percorreranno piazza San Domenico, via Mazzini, largo Carducci, piazza della Repubblica; il secondo la compagnia Parola Bianca che dalle 23,00 si sposterà da corso Cavour verso largo Carducci e piazza della Repubblica. La programmazione non finisce qui, molti altri gli eventi pensati per la città: Barocco e Neobarocco in vetrina, Barocco in Libreria, Barocco in Biblioteca, Banchetto e Corte Barocca, il Cielo di Settembre al Planetario, Osserviamo gli Astri dagli orti Orfini. Le proposte continueranno fino al 19 settembre, quando il festival si concluderà all’Auditorium San Domenico con l’orchestra da camera Sagra Musicale Umbra. Come già avvenuto l’anno scorso anche il comune di Trevi parteciperà facendo da palcoscenico all’incontro tra il barocco e il jazz. “Foligno città del barocco è un progetto ambizioso – dichiara il vice sindaco Rita Barbetti – non abbiamo la presunzione di presentarci come la città barocca per eccellenza ma siamo contenti di mostrare ed esaltare quegli angoli di città che raccontano di quel periodo. Tra le sorprese in quest’ambito, entro il mese di settembre, la riapertura dell’ Oratorio Crocefisso”.  

Articoli correlati