13.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaGallinella: “Rems non adatte ad ospitare Chiatti”

Gallinella: “Rems non adatte ad ospitare Chiatti”

Pubblicato il 3 Settembre 2015 08:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Settembre è ormai arrivato e la scarcerazione di Luigi Chiatti, passato alle cronache nazionali come il mostro di Foligno, è ormai alle porte. Il geometra, responsabile della morte di Lorenzo Paolucci e Simone Allegretti, sta infatti per lasciare il carcere e per essere trasferito in una casa di cura dove dovrà rimanere almeno per tre anni, come stabilito dal tribunale di sorveglianza di Firenze a fine luglio. Per Filippo Gallinella, portavoce del Movimento 5 stelle, però il trasferimento di Chiatti in una residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) non rappresenta la soluzione più adeguata. “Stando alle segnalazioni che provengono dagli operatori delle Rems – spiega in una nota – che dal primo aprile scorso sostituiscono gli ospedali psichiatrici giudiziari, le misure ad oggi adottate per la gestione dei pazienti psichiatrici considerati più pericolosi sono del tutto inappropriate. A rischio – prosegue Gallinella – ci sono medici, infermieri e quanti lavorano in queste strutture”. Il portavoce pentastellato chiama in causa le autorità nazionali, definendo “sorprendente e al tempo stesso inquietante” il loro silenzio. A cominciare da quello del ministro alla salute, Beatrice Lorenzin, “alla quale – sottolinea – ad inizio agosto avevo chiesto, tramite interrogazione, di chiarire le modalità di trasferimento dei pazienti ritenuti non dimissibili e ancora detenuti negli ospedali psichiatrici giudiziari e di salvaguardare la professionalità del personale medico ed infermieristico per attuare con efficacia il passaggio dai vecchi ospedali alle nuove strutture”. Richieste a cui non ha, però, mai fatto seguito alcuna risposta da parte della titolare del Ministero alla salute. “Le Rems – prosegue Filippo Gallinella – aprono una riflessione sulle misure di sicurezza a carico del personale sanitario, che ha un dovere di cura e non un obbligo di custodia”. Il problema per il portavoce pentastellato è dunque aperto e non si può far finta di nulla. “È necessario – conclude – preparare il personale e puntare sulla formazione per ridurre al minimo il rischio d’assistenza di pazienti socialmente pericolosi”.  

Articoli correlati