29 C
Foligno
domenica, Luglio 20, 2025
HomeCronacaSvincolo di Scopoli, arriva il "no" del ministro Dario Franceschini

Svincolo di Scopoli, arriva il “no” del ministro Dario Franceschini

Pubblicato il 3 Settembre 2015 07:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il nuovo segretario Pd si presenta: “Sanità e sicurezza le priorità”

Per la sezione cittadina dei “dem” si apre una nuova fase a firma del neo eletto Simone Bellucci, arrivato dalle fila del civismo. Annunciata piena sinergia e unione con il regionale e il provinciale: presenti per l’occasione Bernardini e Baldini

Foligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

La seduta è in programma per il pomeriggio di martedì 22 luglio, quando verrà presentato anche l’elenco degli interventi per il 2025. La massima assise tornerà poi a riunirsi la settimana successiva: tra i temi all’ordine del giorno il parco dei Canapè

A palazzo Trinci un campus per i più piccoli tra laboratori e giochi

Dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, è in programma dal 25 al 29 agosto e dal primo al 5 settembre. Obiettivo dichiarato, avvicinarli all’arte e alla storia della città, stimolandone la curiosità e la collaborazione

Il ministro Dario Franceschini boccia lo svincolo di Scopoli, o almeno così sembrerebbe. Dopo gli spiragli degli ultimi giorni arrivati anche dalle parole di Nando Mismetti, la notizia del “no” da parte del titolare del dicastero dei Beni culturali arriva come un vero e proprio fulmine a ciel sereno. La notizia è riportata nell’edizione di giovedì 3 settembre del Corriere dell’Umbria. Nell’articolo di Alfredo Doni, si parla infatti di una lettera firmata da Franceschini ed inviata in Regione lo scorso 11 agosto, nella quale il ministro boccia lo svincolo allegando il parere della Soprintendenza dell’Umbria. E se il sindaco di Foligno Mismetti ammette di “aver sentito parlare” della lettera, il quotidiano riporta anche il dispiacere di Guido Perosino: “E’ come una doccia gelata”, ha affermato il presidente di Quadrilatero. L’unica speranza è quella di un via libera della Conferenza dei servizi al Cipe, per presentarsi di fronte al ministero delle Infrastrutture con un parere positivo da parte di tutti, tranne che della Soprintendenza. Certo è che vedere la realizzazione dello svincolo di Scopoli ora sembra davvero dura.

Articoli correlati