6.6 C
Foligno
lunedì, Marzo 17, 2025
HomeAttualitàA Bevagna sessant'anni di scoutismo

A Bevagna sessant’anni di scoutismo

Pubblicato il 9 Settembre 2015 15:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Importante riconoscimento per il “Frezzi-Beata Angela” di Foligno

A Didacta 2025 l'istituto guidato dalla dirigente Maria Marinangeli ha avuto modo di presentare l'indirizzo “Made in Italy”, venendo premiato per le proprie strategie innovative per la formazione del personale scolastico

Rimborsi Tari, a Foligno 1.110 beneficiari

In questi giorni partita l'erogazione dei contributi in favore di coloro che avevano diritto alle riduzioni. In 216 hanno già ricevuto le somme previste dal bando comunale

Veicoli sui sentieri ed eolico, positivo incontro Regione-Cai

Al centro del vertice tra la presidente Stefania Proietti e la sezione umbra del Club alpino italiano due questioni che stanno tenendo banco da diversi mesi

Sessanta anni. Sono quelli che si appresta a festeggiare il gruppo scout di Bevagna, con una tre giorni di eventi, in programma dall’11 al 13 settembre, all’insegna del motto: “Una volta scout, sempre scout”. Gli appuntamenti prenderanno il via venerdì alle 18, in piazza Garibaldi, con la cerimonia d’apertura. A seguire, alle 18.30 al Mercato coperto, la mostra fotografica “Sessanta anni di scoutismo a Bevagna” e alle 21.15 veglia di preghiera all’interno della cripta di San Michele. Sabato invece, dalle 17 sempre al Mercato coperto, conferenza dal titolo “la strada dell’impegno civile: l’educazione per il futuro”, la cui relatrice sarà la professoressa Alessia Bartolini. Alle 20.30 sarà poi la volta di una cena stile scout in piazza Garibaldi. Domenica, per finire, monsignor Paolo Giulietti, alle 18.30, celebrerà la santa Messa nella chiesa di Sant’Agostino. “Nell’associazione, una delle più longeve della città, sono passati un migliaio di giovani – affermano gli organizzatori – da quando l’allora giovane parroco don Aldo Giovannelli ebbe la felice intuizione di creare un gruppo a Bevagna. Ha 95 anni Don Aldo e continua ad essere l’indiscusso angelo custode dei lupetti, dei ragazzi del reparto, del clan. Intere famiglie sono passate per questo percorso, ci sono nonni, figli e nipoti. E’ cambiato il contesto e le società, ma i valori ed i principi  – concludono – attorno a cui, il fondatore Baden Powell nel lontano 1907 aveva riunito 20 ragazzi e di lì a poco anche un gruppo di giovani Guide, sono ancora solidi e necessari”. Lo scoutismo si occupa, infatti, di aiutare le famiglie nella crescita dei ragazzi secondo un metodo fondato sull’autoeducazione, sul gioco, sull’avventura e sul servizio. Per festeggiare quindi il gruppo scout di Bevagna vivrà una tre giorni ricca di eventi.

Maggiori informazioni: Luigi 3335799981, Stefano 3478278155, Silvia 3392850457, Paolo 3932629787

Articoli correlati