26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaChiatti, lo psichiatra: "Non guarirà mai"

Chiatti, lo psichiatra: “Non guarirà mai”

Pubblicato il 16 Settembre 2015 08:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

“Luigi Chiatti non guarirà”. Ad affermarlo è Paolo De Pasquali, ovvero uno degli psichiatri che svolse la prima perizia al Mostro di Foligno su incarico del tribunale. L’esperto è stato intervistato dal settimanale Oggi, affermando come quelli che interessano l’assassino di Lorenzo Paolucci e Simone Allegretti sono “disturbi che possono solo essere attenuati attraverso i farmaci”. Luigi Chiatti attualmente è rinchiuso nella struttura di recupero di Capoterra, a Cagliari. Per almeno tre anni dovrà essere seguito dai medici dopo l’uscita dal carcere di Prato. “Teoricamente potrebbe anche non uscire mai – ha affermato De Pasquali al settimanale in edicola mercoledì – dipende dal giudizio che esprimeranno gli esperti periodicamente chiamati a valutarne le condizioni mentali”. Per lo psichiatra un fatto è certo: “Se dovesse uscire – ha spiegato Paolo De Pasquali – il servizio sanitario dovrebbe seguirlo per il resto della vita, accertandosi che prosegua le cure prescritte”.

Articoli correlati