15.8 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaFoligno pronta a festeggiare le Giornate Europee del Patrimonio

Foligno pronta a festeggiare le Giornate Europee del Patrimonio

Pubblicato il 18 Settembre 2015 17:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 19 settembre l’Archivio di Stato di Perugia – Sezione di Foligno inaugura a Palazzo Deli la mostra documentaria dal titolo  “La cultura è il cuore dell’Europa: peculiarità agroalimentari del territorio folignate”,  Tema centrale dell’esposizione, dunque, l’alimentazione con una rassegna di fonti documentarie che testimoniano l’importanza della problematica alimentare che, costituendo una necessità inderogabile nella vita umana, investe anche i rapporti tra i singoli e le istituzioni. In mostra nella sede della sezione tante ricette dell’ antica tradizione culinaria folignate – ancora oggi viva e molto sentita dalla comunità – menù giornalieri di religiose ed elenchi di spese alimentari sostenute in occasione dell’ospitalità offerta dal comune di Foligno a personaggi di rilievo quali Paolo III Farnese, Giovanna d’Austria e Maria Maddalena d’Austria – granduchesse di Toscana – nonché per la visita di quattro nobili giapponesi. Ad essere esposti anche editti e bandi rivolti all’attività di osti e tavernieri, altri regolamenti sulla vendita del pesce e del pane e sull’approvvigionamento del sale stabilendo, in alcuni casi, anche i prezzi dei cibi in concomitanza dei giubilei o delle fiere. In mostra alcuni  documenti a testimonianza dei “Fulignata”, una qualità di confetti molto piccoli fabbricati e venduti dagli speziali, offerti in dono a ospiti illustri e apprezzati anche in molte corti europee ma anche le rappresentazioni acquerellate e artisticamente decorate delle tavole dei cabrei – elenchi di beni appartenenti a grandi amministrazioni ecclesiastiche o signorili – che offrono una migliore conoscenza della realtà territoriale folignate evidenziando anche le diverse colture dell’epoca. La mostra resetrà aperta sabato secondo l’orario 15.30-19.30, ma sarà visitabile anche nelle giornate di di giovedì 24 dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.00, venerdì  25 dalle 9 alle 13 e sabato 26 settembre dalle 15.30 alle 19.30. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0742-35442 oppure scrivere all’indirizzo e-mail aspg.foligno@gmail.com.

Articoli correlati