Riso, pasta, polenta, gnocchi e prodotti gluten free ma non solo nella 17esima edizione de “I Primi d’Italia”. Sono tante le novità ed altrettante le conferme del Festival dedicato ai primi piatti, che vedrà il centro storico di Foligno protagonista da giovedì 24 a domenica 27 settembre. Per questa edizione 2015 Epta Confcommercio ha infatti deciso di ampliare i propri orizzonti, dando attenzione non solo all’enogastronomia, ma aprendosi anche al sociale, all’ambiente ed alla cultura. Per farlo, ha stretto collaborazione con vari soggetti, a cominciare dal carcere di Capanne. In occasione della quattro giorni, infatti, dietro ai fornelli non ci saranno solo chef stellati ma anche i detenuti dell’istituto penitenziario perugino che proporranno al pubblico tutta una serie di piatti vegani. Tra le new entry anche il Gal Valle Umbra e Sibillini, che come annunciato dal presidente Giampiero Fusaro, a palazzo Spinola Balducci allestirà una mostra fotografica, volta a coniugare le tipicità della terra umbra con le sue bellezze paesaggistiche. Tra le riconferme, invece, il sostegno della Camera di Commercio del presidente Giorgio Mencaroni, ma anche quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che – come da tradizione ormai – dedicherà dei laboratori ai più piccoli, e dell’Atletica Winner organizzatrice della seconda edizione della “Mezza maratona Città di Foligno”. Un evento sportivo quest’ultimo che, ad oggi, vede la partecipazione di oltre 850 atleti, il 35 per cento dei quali provenienti da altre regioni d’Italia. E sempre l’associazione del presidente Gian Luca Mazzocchio sarà presente in piazza Garibaldi con il “Villaggio sport e benessere”. Rinnovata, inoltre, la collaborazione con la Quintana che anche quest’anno metterà a disposizione le dieci taverne rionali, dove sarà possibile degustare i primi piatti preparati in occasione della kermesse. Tanti, poi, i momenti di riflessione dedicati al mangiar sano. Insomma una manifestazione che ha tutte le carte in regola per fare bene, come spiegato ai microfoni di Rgu dal presidente di Epta Confcommercio, Aldo Amoni, che intervenendo ha rivolto un pensiero al suo predecessore. “Innanzitutto – ha detto – dobbiamo ricordare quel grande uomo che è stato Roberto Prosperi che mi ha lasciato questa eredità, ma anche la Confcommercio per il ruolo che mi ha assegnato. Mi sto impegnando a svolgere il mio compito nel migliore dei modi e sto cercando di rilanciare il festival anche da un punto di vista culturale. È una grande manifestazione – ha proseguito – che Foligno merita di ospitare. Ci aspettiamo tanta gente e – ha concluso – speriamo che il tempo ci sia favorevole”. Le aspettative sono alte, al punto che il presidente Amoni pensa già al futuro e lo fa in grande. “Ho registrato il marchio ‘Primi del mondo’ – ha spiegato – perchè nel tempo abbiamo visto grande attenzione da parte di visitatori provenienti da fuori Italia. E chissà che un domani non si possa organizzare un festival di più ampio respiro internazionale”. L’appuntamento dunque, lo ricordiamo, è da giovedì a domenica, quando a Foligno le eccellenze enogastronomiche incontreranno anche l’arte. Per l’occasione infatti – come annunciato dal sindaco di Foligno, Nando Mismetti – porte aperte all’Oratorio del Crocifisso, quello scrigno di storia e cultura simbolo del barocco, che non aspetta altro che mostrarsi in tutta la propria bellezza.
A Foligno tutto pronto per “I Primi d’Italia”
Pubblicato il 21 Settembre 2015 17:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:01
La conferenza stampa di presentazione de "I Primi d'Italia"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno