16.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeEconomiaFoligno, la Camera di Commercio è salva e dopo 90 anni torna...

Foligno, la Camera di Commercio è salva e dopo 90 anni torna alle origini

Pubblicato il 21 Settembre 2015 13:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

La Camera di Commercio di Foligno con la riapertura al pubblico del 24 agosto, in seguito alla chiusura estiva, inaugura contemporaneamente il trasferimento, o meglio il reinsediamento degli uffici nella sede storica in piazza San Francesco, nei locali dell’ex Tribunale restaurati e offerti gratuitamente dal Comune all’Ente camerale. A festeggiare la permanenza della Camera di Commercio di Perugia nella città della Quintana è il suo presidente Giorgio Mencaroni, ringraziando il sindaco Mismetti e l’assessore al bilancio Sigismondi, per aver garantito la presenza attiva della Camera e di tutto il suo personale sul territorio folignate. Il progetto di chiusura delle sedi della Camera considerate periferiche, all’interno di un più ampio piano di contenimento dei costi e razionalizzazione del sistema camerale a livello nazionale, rischiava infatti di inglobare anche la sede di Foligno, la cui importanza strategica sul territorio tuttavia risulta indiscutibile. Sono circa 5500 le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Foligno che usufruiscono dei servizi e delle prestazioni garantite dall’istituzione. Grazie all’intervento tempestivo del sindaco Mismetti e dell’intero corpus amministrativo mediante l’offerta dei locali del Tribunale ormai dismesso, l’ipotesi della definitiva cessazione dei servizi forniti dalla sede di Foligno viene così scongiurata e viene anzi ribadita a viva voce la vicinanza dell’Ente camerale alla cittadinanza e alle imprese con un vero e proprio “ritorno alle origini”. Il presidente Mencaroni ha infatti ricordato con piacere che sarebbe più corretto parlare di reinsediamento piuttosto che di un trasferimento ex novo, perché i locali di piazza san Francesco furono, nei primi anni del XX secolo, la sede della Camera di Commercio umbra prima che nel 1927 si trasferisse a Palazzo Gallenga a Perugia. Il legame secolare tra la città di Foligno e la Camera di Commercio, che nasce addirittura alla fine del XIX secolo con la creazione della prima istituzione camerale ad opera dello Stato Pontificio, viene rinsaldato proprio durante “un momento congiunturale di grande difficoltà economica per il sistema camerale”, come affermato da Mencaroni. La sede di Foligno della Camera di Commercio di Perugia resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13,30 e servirà anche le zone di Spoleto e della Valnerina.

Articoli correlati