20.6 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaSpoleto, salva la Scuola di polizia: in arrivo 7mila agenti

Spoleto, salva la Scuola di polizia: in arrivo 7mila agenti

Pubblicato il 1 Ottobre 2015 09:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Scuola di polizia salva? Sì, almeno per il 2016. Arrivano buone notizie per il centro di formazione di Spoleto. Ad annunciarle il sottosegretario all’Interno, Gianpiero Bocci, che ha illustrato come, da novembre prossimo e fino a dicembre 2016 arriveranno nella città Ducale 7.563 agenti per il 26esimo corso di formazione per vice sovrintendenti di polizia. Il che significa salvare la Scuola di polizia di Spoleto, visto che gli agenti frequenteranno il corso e a rotazione si fermeranno in città per tre settimane, dove si svolgerà anche la fase residenziale della formazione. Negli scorsi mesi era stata paventata anche la chiusura della Scuola, con il sottosegretario Bocci che sottolineato come il Viminale intenda continuare a valorizzare ed investire sul plesso spoletino. Rimane aperta la questione legata all’immobile che ospita la Scuola, con gli attuali proprietari che ancora non hanno trovato un accordo con il ministero dell’Intero per una permuta o un nuovo contratto di affitto con un taglio ai canoni. “La speranza – ha affermato Bocci – è che si possa definire al più presto la questione, per la cui risoluzione molto dipenderà dall’atteggiamento della proprietà stessa”.

Articoli correlati