25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaKiwanis Foligno, sabato a Trevi appuntamento con solidarietà e sana alimentazione

Kiwanis Foligno, sabato a Trevi appuntamento con solidarietà e sana alimentazione

Pubblicato il 16 Ottobre 2015 09:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’appuntamento è per sabato 17 ottobre alle 21, quando il Kiwanis Club di Foligno al teatro comunale “Clitunno” di Trevi proseguirà la sua attività informazione sulla sana alimentazione e con un occhio di riguardo alla condizione dei giovani nell’ambito del progetto “Mangio, sto bene e mi diverto”. Impegno che va avanti di pari passo con la solidarietà. Al teatro trevano la compagnia “Al Castello” salirà sul palco contro l’obesità infantile con la rappresentazione della commedia “Niente da Dichiarare?” di Ennequin e Veber, regia di Claudio Pesaresi. Il ricavato della serata sarà devoluto a favore del progetto che Kiwanis Foligno e Kiwanis International Foundation stanno realizzando nel territorio, coinvolgendo numerose scuole primarie, con l’obiettivo di sensibilizzare bambini, insegnanti e genitori sullo stile di vita della dieta mediterranea, dichiarato dall’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’umanità nel 2010, incluso dalla Fao tra i modelli agroalimentari più sostenibili del pianeta e riconosciuto dall’Oms come uno dei regimi nutrizionali più salutari. “Dieta mediterranea vuol dire mangiare in modo misurato diversi alimenti, in particolare frutta e verdura di stagione, cereali, legumi e olio extravergine di oliva – ha spiegato il presidente del Kiwanis di Foligno Mariano Pizzo -, muoversi all’aria aperta, rispettare se stessi, gli altri, le proprie tradizioni e il proprio territorio, recuperando un sano rapporto con la natura e i suoi ritmi”. Con un simile stile di vita si può prevenire l’obesità infantile, che già ha raggiunto percentuali preoccupanti nei bambini (più del 10% della popolazione), comprese le malattie ad essa correlate:ipertensione, diabete di tipo 2, depressione, e via dicendo.

Articoli correlati