24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaKiwanis Foligno, sabato a Trevi appuntamento con solidarietà e sana alimentazione

Kiwanis Foligno, sabato a Trevi appuntamento con solidarietà e sana alimentazione

Pubblicato il 16 Ottobre 2015 09:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

L’appuntamento è per sabato 17 ottobre alle 21, quando il Kiwanis Club di Foligno al teatro comunale “Clitunno” di Trevi proseguirà la sua attività informazione sulla sana alimentazione e con un occhio di riguardo alla condizione dei giovani nell’ambito del progetto “Mangio, sto bene e mi diverto”. Impegno che va avanti di pari passo con la solidarietà. Al teatro trevano la compagnia “Al Castello” salirà sul palco contro l’obesità infantile con la rappresentazione della commedia “Niente da Dichiarare?” di Ennequin e Veber, regia di Claudio Pesaresi. Il ricavato della serata sarà devoluto a favore del progetto che Kiwanis Foligno e Kiwanis International Foundation stanno realizzando nel territorio, coinvolgendo numerose scuole primarie, con l’obiettivo di sensibilizzare bambini, insegnanti e genitori sullo stile di vita della dieta mediterranea, dichiarato dall’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’umanità nel 2010, incluso dalla Fao tra i modelli agroalimentari più sostenibili del pianeta e riconosciuto dall’Oms come uno dei regimi nutrizionali più salutari. “Dieta mediterranea vuol dire mangiare in modo misurato diversi alimenti, in particolare frutta e verdura di stagione, cereali, legumi e olio extravergine di oliva – ha spiegato il presidente del Kiwanis di Foligno Mariano Pizzo -, muoversi all’aria aperta, rispettare se stessi, gli altri, le proprie tradizioni e il proprio territorio, recuperando un sano rapporto con la natura e i suoi ritmi”. Con un simile stile di vita si può prevenire l’obesità infantile, che già ha raggiunto percentuali preoccupanti nei bambini (più del 10% della popolazione), comprese le malattie ad essa correlate:ipertensione, diabete di tipo 2, depressione, e via dicendo.

Articoli correlati