14.4 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàDiscalculia e matematica è possibile, lo dimostra il Laboratorio di Scienze Sperimentali...

Discalculia e matematica è possibile, lo dimostra il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno

Pubblicato il 20 Ottobre 2015 12:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Da dieci anni il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, in collaborazione con il dipartimento di matematica dell’università di Perugia, l’Usl Umbria 2, il Comune di Foligno e l’associazione che si occupa delle persone portatrici della sindrome di down, porta avanti delle attività rivolte ai bambini affetti da discalculia. Chi viene colpito da tale disturbo riscontra spesso maggiori difficoltà nell’apprendimento dei concetti matematici. Sulla base di ciò, il Laboratorio ha cercato di adoperarsi mettendo a punto degli interventi didattici che, tramite strumenti matematici creati ad hoc, potessero consentire agli alunni delle scuole primarie di avvicinarsi alla matematica attraverso il gioco. L’intervento, che in tutti questi anni è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, inizialmente aveva coinvolto – su proposta dell’Usl – i bambini della sezione di Foligno, il bacino si è poi allargato a Spoleto, Bastia e Terni. “Dopo dieci anni abbiamo deciso di fare il punto sulle attività fatte e di gettare le basi per ulteriori sviluppi – dichiara il professor Pierluigi Mingarelli, direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali – cercando di affidare ai docenti la possibilità di svolgere questo tipo di attività”. Ecco così prendere vita il primo corso di formazione per docenti e operatori sanitari che si svolgerà, nelle giornate del 23 e 24 ottobre, presso il Centro Studi Montesanto per la Scienza a Sellano. Dopo l’inaugurazione ad aprile e la conferenza tenuta ad agosto dalla professoressa Emanuela Ughi (dell’università di Perugia), “ La geometria fra arte e scienza”, questo è il primo vero evento ospitato in quello che mira a diventare luogo di incontro e confronto sui temi della scienza. Il corso, programmato per una trentina di partecipanti, ha ricevuto ben 64 iscrizioni. A presentarlo insieme a Pierluigi Mingarelli e Maurizio Renzini, direttore e presidente del Laboratorio, la dottoressa Maria Stefania Gallina, responsabile del servizio di formazione dell’Usl Umbria 2, la professoressa Emanuela Ughi del dipartimento di matematica dell’università di Perugia e il sindaco di Sellano Attilio Gubbiotti. Un’esperienza unica che nel tempo ha riscontrato risultati molto utili e che adesso viene messa a servizio di chi quotidianamente si confronta con chi è interessato da questo tipo di disturbo.

Articoli correlati