16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomePoliticaBarberini: “Gli ospedali di Foligno e Spoleto devono integrarsi”

Barberini: “Gli ospedali di Foligno e Spoleto devono integrarsi”

Pubblicato il 25 Ottobre 2015 13:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Integrazione. È questa una delle parole chiave su cui il neo assessore Luca Barberini ha deciso di incentrare il proprio lavoro per il prossimo quinquennio. Parola chiave che il titolare in materia di sanità ha pronunciato anche nei giorni scorsi durante la visita al San Matteo degli Infermi di Spoleto che, come riportato anche dalle cronache, è sempre più spesso al centro del dibattito che lo vede in “competizione” con il cugino folignate. Ed è proprio questo uno dei banchi di prova con cui Barberini dovrà misurarsi, dimostrando in concreto cosa significa integrare senza sminuire nessuno dei due poli umbri. “L’ospedale di Spoleto – ha detto al riguardo – è una struttura di grande importanza, che andrà valorizzata favorendo l’integrazione delle funzioni con quella di Foligno. La mia presenza qui – ha proseguito – è in linea con l’impegno assunto dal mio assessorato, ossia quello di valutare direttamente la realtà ascoltando la voce degli interessati e visitando in prima persona i servizi e le strutture”. Per il neo assessore regionale è questo il metodo da seguire “per rimettere al centro i bisogni degli utenti”. “I cittadini – ha infatti ribadito – ci chiedono buona sanità. Ecco perchè dobbiamo riorganizzare la rete, ma ciò non significa – ha sottolineato – che la buona sanità debba essere necessariamente a chilometri zero”. Che tradotto vuol dire no ai doppioni in strutture ospedaliere vicine. IL PIANO REGIONALE – “La Regione – ha infatti detto Luca Barberini – ha scelto di lasciarsi alle spalle il criterio di ospedale “fotocopia”, per pervenire ad una ridistribuzione e integrazione di funzioni, dando una precisa ‘mission’ ad ogni struttura”. Percorso che si sarebbe reso necessario in virtù della crescita dei bisogni da una parte e l’ormai nota scarsità di risorse dall’altra. Alla Regione spetterà dunque il compito di definire le linee di indirizzo del nuovo percorso, che si concretizzerà poi nella stesura dei nuovi piani regionali”. L’INCONTRO – A Spoleto, l’assessore Barberini ha partecipato all’incontro dal titolo “Analisi e sviluppo dei servizi ospedalieri e territoriali nell’area spoletina”, che ha visto presenti anche il direttore regionale, Emilio Duca, il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, il direttore del distretto di Spoleto, Simonetta Antinarelli, il direttore sanitario ospedaliero di Spoleto, Luca Sapori, e il direttore generale dell’Usl Umbria 2, Sandro Fratini. L’ occasione è servita anche per visitare le sedi dell’Usl e l’ospedale, con tanto di sopralluogo alle aree in cui sono in corso i lavori di ristrutturazione, tra cui il pronto soccorso. FRATINI – “Il San Matteo degli Infermi – ha ricordato Sandro Fratini – è ad oggi il quarto ospedale dell’Umbria per dimensioni. Conta di 134 posti letto e sono stati oltre venti i milioni di euro investiti per la sua ristrutturazione, che permetterà di completare le procedure per l’accreditamento. L’ospedale – ha quindi proseguito il numero uno dell’Usl Umbria 2 – vanta tra le proprie eccellenze la chirurgia robotica che dovrà avere una funzione catalizzatrice delle professionalità, che operano in questa branca della chirurgia”. Fratini ha poi menzionato l’hospice “La Torre sul colle”, tra le strutture visitate anche da Barberini. L’hospice, che ospita pazienti che provengono da vari comuni, sarà infatti oggetto prossimamente di un piano di ampliamento. Tra i prossimi step anche un incontro che metterà a confronto i sindaci di Foligno e Spoleto, il direttore regionale e dell’azienda sanitaria per trovare una soluzione tecnica che sarà recepita nel Piano sanitario. Iniziativa di cui lo stesso Barberini si è fatto promotore e garante.

Articoli correlati