17.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaSpoleto, quasi 600 firme per il Frecciabianca

Spoleto, quasi 600 firme per il Frecciabianca

Pubblicato il 26 Ottobre 2015 15:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Ad una settimana dall’avvio della petizione sono già quasi seicento le firme raccolte per chiedere che l’unico Frecciabianca che attraversa l’Umbria, ossia quello che collega Roma con Ravenna, fermi anche a Spoleto. Lo chiedono i cittadini per i tanti pendolari che vivono nel comune umbro ma anche per i numerosi turisti che decidono di raggiungere il Cuore verde d’Italia per ammirare le bellezze di Spoleto. “La fermata – si legge infatti nella motivazione che accompagna la raccolta firme online – risolverebbe in parte il collegamento da e per Roma e verso l’Adriatico non solo per Spoleto ma per tutta la Valnerina”. Ciò significa che oltre alla città del Festival ad usufruire dell’alta velocità sarebbero anche comuni come Cascia, Norcia e Preci, solo per citarne alcuni. Senza contare – ribadiscono i promotori – che Spoleto è patrimonio dell’Unesco e quindi tra le città italiane più conosciute oltre i confini nazionali. Tutti motivi che vanno a rafforzare la battaglia portata avanti da cittadini e istituzioni locali e regionali. Dopo gli appelli lanciati dall’amministrazione Cardarelli e dagli stessi spoletini, a farsi portavoce di questa istanza è stata infatti anche la Regione Umbria. Lo scorso 6 ottobre, a questo proposito, l’assemblea legislativa di palazzo Cesaroni aveva approvato all’unanimità la mozione presentata dall’esponente di centro destra e delle liste civiche, Claudio Ricci. Nel documento si impegnava la giunta, nell’ambito del Piano regionale dei trasporti, ad attivarsi nelle strutture ferroviarie competenti a livello nazionale e con il Ministero per le infrastrutture e i trasporti affinchè il Frecciabianca Roma-Ravenna tornasse a fermare anche nella stazione di Spoleto. Attraverso la mozione si chiedeva, inoltre, l’eventuale utilizzo delle risorse disponibili nelle casse di palazzo Donini per il trasporto pubblico locale. Ed è proprio su questo punto che il Partito democratico aveva presentato un emendamento. Pur condividendo la richiesta avanzata alla giunta da parte dell’opposizione e firmandola, infatti, i democratici avevamo chiesto che l’accordo non comportasse oneri aggiuntivi per il bilancio regionale, diversamente da quanto contenuto nel testo originario. Intanto, mentre si attende di capire se Regione Umbria e Trenitalia saranno in grado di trovare un accordo, la raccolta firme va avanti.

Articoli correlati