14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaFoligno, 116mila euro per la morosità incolpevole. Sunia: "Aumentano gli sfratti"

Foligno, 116mila euro per la morosità incolpevole. Sunia: “Aumentano gli sfratti”

Pubblicato il 28 Ottobre 2015 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’emergenza abitativa tocca anche Foligno. Sono preoccupanti i dati relativi agli sfratti dell’ultimo anno, che nella città della Quintana hanno visto complessivamente 192 persone mandate fuori da casa. Un incremento del 33,5% rispetto al 2013, come spiegato da Luciano Gasparrini, responsabile territoriale del Sunia: “E questo non è niente, l’anno prossimo sarà ancora peggio – afferma – quello degli sfratti è una questione sociale. Quando ci sono problemi così, in famiglia ne risentono tutti, anche i più piccoli. Per non parlare dei gesti estremi che alcune persone compiono”. Per far fronte ad una vera e propria emergenza sociale, anche il Comune di Foligno ha emesso un bando per la concessione delle agevolazioni in favore della morosità incolpevole. In altre parole, tutti coloro che si sono trovati nell’impossibilità di pagare l’affitto per la perdita del lavoro o per altre ragioni, possono accedere a dei contributi messi a disposizione dalla Regione. Per Foligno la somma totale è di 116.779,80 euro. Sessanta i giorni di tempo per potervi accedere, sino ad esaurimento dei fondi. Ma per Luciano Gasparrini le soluzioni potrebbero essere anche altre: “Ci sono a disposizione le famose casette di legno del terremoto – spiega il responsabile del Sunia – ma da una mia ricognizione fatta in questi giorni, molte di queste sono danneggiate ed inutilizzabili ed altre sono occupate. E’ vero che i moduli abitativi devono rimanere a disposizione per eventuali calamità – conclude – ma anche quella abitativa è un’emergenza”. Intanto nella giornata di mercoledì la Regione Umbria ha inaugurato a Foligno 12 nuovi alloggi a canone concordato. Gli interventi per la loro costruzione ammontano a oltre 2 milioni di euro. Gestiti dall’Ater, otto alloggi si trovano nella frazione di Scafali. Gli altri 4 sono invece a palazzo Varini, in piazza Garibaldi. Per il loro recupero sono stati spesi 430mila euro.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati