16.3 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeAttualitàMadonna della Cintola, dopo Paolucci tocca a Vittorio Sgarbi

Madonna della Cintola, dopo Paolucci tocca a Vittorio Sgarbi

Pubblicato il 4 Novembre 2015 11:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un convegno sulla tutela del patrimonio naturale e culturale

Dal titolo “Specie esotiche invasive e paesaggio culturale”, l’evento promosso dal Club Unesco propone una riflessione sulla salvaguardia della biodiversità, chiamando in causa esperti, accademici e professionisti

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Dopo la lectio magistralis del direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, a Montefalco è arrivato il momento di Vittorio Sgarbi. Al centro della discussione tornerà la Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli. Il noto critico d’arte sarà ospite della Ringhiera dell’Umbria giovedì 5 novembre alle 21 al complesso museale San Francesco. Dopo la chiusura di Expo 2015, Sgarbi ha espresso la volontà di ammirare dal vivo “il miracolo di azzurro e oro” della grande pala d’altare, tornata a Montefalco dopo 167 anni, grazie ad un progetto di restauro eseguito dai laboratori dei Musei Vaticani con il contributo degli imprenditori del territorio. Ad Expo la città di Montefalco era presente con l’opera di Antoniazzo Romano “San Vincenzo, santa Caterina d’Alessandria e sant’Antonio da Padova” che era stata chiesta in prestito da Vittorio Sgarbi per la sua grande mostra “Il tesoro d’Italia” in programma al padiglione Eataly Expo 2015. In occasione della sua visita, Vittorio Sgarbi presenterà il suo nuovo libro “Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d’Italia III” con introduzione di Luca Doninelli, edito da Bompiani. Condurrà Ambra Cenci, con letture di Alberto D’Atanasio. Parte del ricavato della vendita del volume sarà devoluto in beneficenza all’associazione per ciechi ed ipovedenti  “Il sole” di Foligno. 

Articoli correlati