27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàMadonna della Cintola, dopo Paolucci tocca a Vittorio Sgarbi

Madonna della Cintola, dopo Paolucci tocca a Vittorio Sgarbi

Pubblicato il 4 Novembre 2015 11:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Dopo la lectio magistralis del direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, a Montefalco è arrivato il momento di Vittorio Sgarbi. Al centro della discussione tornerà la Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli. Il noto critico d’arte sarà ospite della Ringhiera dell’Umbria giovedì 5 novembre alle 21 al complesso museale San Francesco. Dopo la chiusura di Expo 2015, Sgarbi ha espresso la volontà di ammirare dal vivo “il miracolo di azzurro e oro” della grande pala d’altare, tornata a Montefalco dopo 167 anni, grazie ad un progetto di restauro eseguito dai laboratori dei Musei Vaticani con il contributo degli imprenditori del territorio. Ad Expo la città di Montefalco era presente con l’opera di Antoniazzo Romano “San Vincenzo, santa Caterina d’Alessandria e sant’Antonio da Padova” che era stata chiesta in prestito da Vittorio Sgarbi per la sua grande mostra “Il tesoro d’Italia” in programma al padiglione Eataly Expo 2015. In occasione della sua visita, Vittorio Sgarbi presenterà il suo nuovo libro “Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d’Italia III” con introduzione di Luca Doninelli, edito da Bompiani. Condurrà Ambra Cenci, con letture di Alberto D’Atanasio. Parte del ricavato della vendita del volume sarà devoluto in beneficenza all’associazione per ciechi ed ipovedenti  “Il sole” di Foligno. 

Articoli correlati