25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaMontefalco, la mostra della Madonna della Cintola fa centro

Montefalco, la mostra della Madonna della Cintola fa centro

Pubblicato il 6 Novembre 2015 17:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Un successo annunciato già dal principio, ovvero dal 18 luglio, quando “La Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli, dopo ben 167 anni, ha fatto ritorno a Montefalco per una temporanea ospitata all’interno del museo di San Francesco. E a confermare l’importanza della mostra sono, senza dubbio, i numeri. Fino ad oggi più di 11mila visitatori si sono recati nella Ringhiera dell’Umbria, mille solo negli ultimi quattro giorni, per ammirare la splendida pala d’altare tornata in città dopo una prestigiosa operazione di restauro eseguita dai Musei Vaticani, con il contributo degli imprenditori del territorio. Un record raggiunto, inoltre, anche grazie alla presenza dei tre più grandi maestri d’arte italiana che hanno creduto in questo progetto, fortemente voluto dal sindaco Donatella Tesei. In particolare, si tratta di Philippe Daverio, critico d’arte-giornalista-conduttore televisivo, del direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, e dello storico dell’arte Vittorio Sgarbi. Tutti e tre hanno, infatti, tenuto delle lectio magistralis, che hanno fatto registrare il tutto esaurito al museo di San Francesco. Giovedì sera è stata la volta di Vittorio Sgarbi, il quale ha ammirato l’opera regalando al numeroso pubblico una lezione d’arte unica, passando da Benozzo Gozzoli ai protagonisti del suo ultimo libro, da Michelangelo a Caravaggio. “Questa è una amministrazione attenta e sensibile che crede nei valori fondanti dell’arte e della cristianità. L’Italia è questa, quella che passa attraverso la sua arte”, ha detto Sgarbi durante la serata, ringraziando anche il sindaco Tesei per aver dato in prestito l’opera di Antoniazzo Romano “San Vincenzo, santa Caterina d’Alessandria e sant’Antonio da Padova” per la mostra “Il tesoro d’Italia” al padiglione di Eataly di Expo. La “Madonna della Cintola”, a quanto pare, rimarrà a Montefalco fino a Pasqua.

Articoli correlati