Foligno scopre il karate. In lizza per diventare “Città europea dello sport” per l’anno 2017, il centro del mondo diventa polo d’attrazione anche per le arti marziali. L’occasione sarà quella del primo campionato nazionale di karate organizzato da Acsi, associazione di cultura, sport e tempo libero che in tutta Italia conta ben 1 milione di iscritti. Settecento di questi si contenderanno domenica 15 novembre il titolo di campione nazionale al PalaPaternesi. Tra karateka, accompagnatori e giudici, sono previste in totale più di 2mila persone provenienti da tutto lo Stivale, con autobus anche da Campania e Puglia. “La candidatura a città europea dello sport ci impone di ampliare le attività sportive da promuovere a Foligno” afferma Enrico Tortolini, consigliere comunale con delega allo sport. L’Acsi punta a diventare la prima associazione di riferimento per lo sport e può vantare una stretta sinergia con il Coni. Tra gli iscritti, stanno salendo a vista d’occhio quelli che praticano le arti marziani, insidiando di fatto i ciclisti. Oltre allo sport, quello portato dalle tantissime persone che raggiungeranno Foligno è un forte indotto anche a livello economico: “Sport e turismo oramai rappresentano un binomio sempre più importante” precisa Luigi Tardioli, presidente regionale Acsi. L’obiettivo è quello di fare di Foligno il baricentro regionale e non solo di questa disciplina: “torniamo a Foligno dopo altre manifestazioni perché ci siamo sempre trovati bene – sottolinea Alfredo Principato, segretario regionale umbro Acsi – abbiamo dovuto necessariamente dare un tetto alle iscrizioni vista la grande richiesta. Siamo felici di ospitare anche atleti disabili che superano le barriere grazie al karate”. Quello folignate diventerà un appuntamento fisso che si svolgerà sempre a metà novembre. Domenica prossima combattimenti al via dalla mattina sino alle 20 di sera per poi premiare atleti e società che si distingueranno. Le gare si svolgeranno su tatami regolamentari di 100 metri.