5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaGruppo Novelli, si torna al Mise. Lunedì vertice a Roma

Gruppo Novelli, si torna al Mise. Lunedì vertice a Roma

Pubblicato il 13 Novembre 2015 13:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

La vertenza Novelli finisce nuovamente sui banchi del Mise. L’appuntamento capitolino è previsto per lunedì, quando le sigle sindacali nazionali e territoriali si siederanno intorno ad un tavolo insieme al presidente Alessandro Musaio e gli altri membri del cda Alberto Alfieri e Gianni Terozzi. Con loro rappresentanti di banche, istituzioni e la dirigenza del ministero dello Sviluppo economico. Dopo lo sciopero delle scorse settimane, i lavoratori ora chiedono chiarezza. Sopratutto in merito ai 6 milioni per il prestito-ponte da parte degli istituti di credito che permetterebbe il rilancio dell’azienda agroalimentare divisa tra Umbria, Lazio e Lombardia. Soldi promessi con l’avvento del Cda tecnico ma che ancora non sono stati erogati. A distanza di tre anni dall’ultima volta, si riapre dunque il tavolo al Mise. La novità degli ultimi giorni poi riguarda il presunto interessamento da parte di un imprenditore pronto ad acquistare il marchio. E’ su questo punto che i sindacati chiedono chiarezza. I rappresentanti dei lavoratori vogliono sapere se c’è realmente qualcosa di concreto e se ad essere interessato dalla vendita è l’intero gruppo o parte di esso. 

Articoli correlati