16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaSant'Eraclio, nonna Chiarina pronta a soffiare su 100 candeline

Sant’Eraclio, nonna Chiarina pronta a soffiare su 100 candeline

Pubblicato il 16 Novembre 2015 10:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il primo pensiero va alle nuove generazioni. È ai giovanissimi che si rivolge la signora Chiarina Finauri, pronta a spegnere ben cento candeline. “Vorrei che le generazioni future ritrovassero tutti quei valori veri della vita che insegnano e aiutano a vivere sereni e guardare con fiducia ed ottimismo al futuro”. Questo il messaggio che rivolge ai ragazzi. “Oggi – spiega – non c’è più socialità e aggregazione”. Nonna Chiarina compirà cento anni la prossima domenica, e per l’occasione festeggerà non solo con la sua famiglia, ma anche con i tanti amici di Sant’Eraclio, la frazione folignate dove ha vissuto la sua vita, e non solo. Per lei arriveranno da Perugia, Chianciano, Napoli, Roma e persino dall’Alto Adige. “Ringrazierò il Signore con tutto il cuore per l’importante traguardo raggiunto – dichiara – festeggerò a pranzo con mia sorella Cesarina, mio fratello Vittorino e mia nipote Francesca e con tanti amici”. “Avrei voluto fare la maestra d’asilo – racconta la signora Chiarina – ma le condizioni economiche della famiglia non me lo hanno permesso. Ho studiato fino alla quinta elementare e poi ho fatto la casalinga”. La sua passione, la sartoria, che l’ha portata fin dagli anni ’60 a confezionare i costumi di carnevale per i bambini di Sant’Eraclio. “Già prima di Natale – ricorda – c’era un via vai continuo di ragazzini. Venivano da me per potersi mascherare. Era un lavoro di responsabilità che ho condiviso con le mie sorelle Cesarina e Maria, ma anche con tante amiche come Silvia Giampaoli, Iole Ventura, Lina Lezi, Gilda e Teresa Mazzocchi. La mia soddisfazione più grande – confessa nonna Chiarina – era quando i bambini durante la sfilata mi chiamavano e mi tiravano i coriandoli ed ero contenta di averli resi felici”. Un impegno ed una passione, i suoi, che il presidente del “Carnevale dei ragazzi” Fabio Bonifazi ripagherà con la consegna di una targa ricordo alla signora Finauri. “Un’“Operazione Memoria” – dichiarano dall’associazione carnevalesca – tesa a valorizzare il contributo dei tanti protagonisti che negli anni hanno fatto la storia della rassegna”. Anche l’assessore comunale ai servizi sociali Maura Franquillo omaggerà Chiarina Finauri in rappresentanza della Città di Foligno. Una vita piena la sua, durante la quale si è opposta – insieme a tante altre persone di Sant’Eraclio – alla chiusura dell’asilo parrocchiale gestito all’epoca dalle suore di Gesù Bambino, ma ha anche imparato a suonare il violino, calcando le scene del teatro Piermarini e recitato in una Filodrammatica a Montefalco.

Articoli correlati