9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeEconomiaVertice sindacati-Porcarelli sulla J&P Industries: "Incontro produttivo"

Vertice sindacati-Porcarelli sulla J&P Industries: “Incontro produttivo”

Pubblicato il 1 Dicembre 2015 17:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

E’ stato “proficuo e produttivo” l’incontro di questa mattina tra i sindacati di Umbria e Marche e Giovanni Porcarelli. Ad affermarlo è Andrea Smacchi, consigliere regionale del Partito democratico. Sindacalisti e proprietario della J&P Industries hanno parlato del futuro dell’azienda anche all’indomani della sentenza della Cassazione che ha dato ragione all’industriale marchigiano giudicando idonea la vendita della Ex Merloni. “I sindacati – spiega Smacchi – hanno chiesto a Porcarelli di ricevere e visionare il piano industriale per potersi confrontare sulle modalità di ripresa produttiva. L’imprenditore, dal canto suo, rimandando a gennaio il confronto nel merito, ha rassicurato sul fronte del credito, spiegando che, dopo il venir meno del contenzioso, le banche garantiranno nuove linee di finanziamento”. “Siamo in una fase cruciale e tutti gli attori coinvolti dovranno fare la propria  parte per giungere ad un fine comune – prosegue Andrea Smacchi – cioè alla ripartenza di un’azienda che potrà dare una fondamentale boccata di ossigeno per tutto il territorio della fascia appenninica. L’auspicio – conclude il consigliere regionale – è che istituzioni e  sindacati possano essere coinvolti in maniera costruttiva nella valutazione e soprattutto nella attuazione del Piano industriale e che le banche,con senso di responsabilità, concedano le aperture di credito necessarie per assicurare la  ripresa aziendale e la continuità occupazionale”.

Articoli correlati