23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaVertice sindacati-Porcarelli sulla J&P Industries: "Incontro produttivo"

Vertice sindacati-Porcarelli sulla J&P Industries: “Incontro produttivo”

Pubblicato il 1 Dicembre 2015 17:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

E’ stato “proficuo e produttivo” l’incontro di questa mattina tra i sindacati di Umbria e Marche e Giovanni Porcarelli. Ad affermarlo è Andrea Smacchi, consigliere regionale del Partito democratico. Sindacalisti e proprietario della J&P Industries hanno parlato del futuro dell’azienda anche all’indomani della sentenza della Cassazione che ha dato ragione all’industriale marchigiano giudicando idonea la vendita della Ex Merloni. “I sindacati – spiega Smacchi – hanno chiesto a Porcarelli di ricevere e visionare il piano industriale per potersi confrontare sulle modalità di ripresa produttiva. L’imprenditore, dal canto suo, rimandando a gennaio il confronto nel merito, ha rassicurato sul fronte del credito, spiegando che, dopo il venir meno del contenzioso, le banche garantiranno nuove linee di finanziamento”. “Siamo in una fase cruciale e tutti gli attori coinvolti dovranno fare la propria  parte per giungere ad un fine comune – prosegue Andrea Smacchi – cioè alla ripartenza di un’azienda che potrà dare una fondamentale boccata di ossigeno per tutto il territorio della fascia appenninica. L’auspicio – conclude il consigliere regionale – è che istituzioni e  sindacati possano essere coinvolti in maniera costruttiva nella valutazione e soprattutto nella attuazione del Piano industriale e che le banche,con senso di responsabilità, concedano le aperture di credito necessarie per assicurare la  ripresa aziendale e la continuità occupazionale”.

Articoli correlati