16.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeEconomiaVertice sindacati-Porcarelli sulla J&P Industries: "Incontro produttivo"

Vertice sindacati-Porcarelli sulla J&P Industries: “Incontro produttivo”

Pubblicato il 1 Dicembre 2015 17:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Spello, riqualificazione energetica per la scuola primaria: lavori verso la chiusura

Stanziati oltre 200mila euro tra fondi europei e regionali e risorse comunali, che consentirà il passaggio dalla classe energetica C alla B. Tra gli interventi effettuati l’isolamento termico con cappotto interno, sostituzione degli infissi e dell’illuminazione

E’ stato “proficuo e produttivo” l’incontro di questa mattina tra i sindacati di Umbria e Marche e Giovanni Porcarelli. Ad affermarlo è Andrea Smacchi, consigliere regionale del Partito democratico. Sindacalisti e proprietario della J&P Industries hanno parlato del futuro dell’azienda anche all’indomani della sentenza della Cassazione che ha dato ragione all’industriale marchigiano giudicando idonea la vendita della Ex Merloni. “I sindacati – spiega Smacchi – hanno chiesto a Porcarelli di ricevere e visionare il piano industriale per potersi confrontare sulle modalità di ripresa produttiva. L’imprenditore, dal canto suo, rimandando a gennaio il confronto nel merito, ha rassicurato sul fronte del credito, spiegando che, dopo il venir meno del contenzioso, le banche garantiranno nuove linee di finanziamento”. “Siamo in una fase cruciale e tutti gli attori coinvolti dovranno fare la propria  parte per giungere ad un fine comune – prosegue Andrea Smacchi – cioè alla ripartenza di un’azienda che potrà dare una fondamentale boccata di ossigeno per tutto il territorio della fascia appenninica. L’auspicio – conclude il consigliere regionale – è che istituzioni e  sindacati possano essere coinvolti in maniera costruttiva nella valutazione e soprattutto nella attuazione del Piano industriale e che le banche,con senso di responsabilità, concedano le aperture di credito necessarie per assicurare la  ripresa aziendale e la continuità occupazionale”.

Articoli correlati