5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaFoligno, Valerio Marinelli presenta il libro “Politica e istituzioni in Umbria”

Foligno, Valerio Marinelli presenta il libro “Politica e istituzioni in Umbria”

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Spiegare e divulgare i passaggi di maggior rilevanza politica e istituzionale nella storia dell’Umbria. Questo l’obiettivo perseguito da Valerio Marinelli, autore del libro “Politica e istituzioni in Umbria Manuale di educazione alla cittadinanza”, che verrà presentato a Foligno venerdì 4 dicembre. L’appuntamento è per le 17.30 nella sala Fittaioli di palazzo comunale. All’evento, che vedrà presente l’autore, interverranno anche il vicesindaco del Comune di Foligno, Rita Barbetti, il presidente dell’Officina della memoria, Manlio Marini, il presidente dell’Isuc, Mario Tosti, e l’assessore alle riforme della Regione Umbria, Antonio Bartolini. All’interno del volume Marinelli indaga la politica e le istituzioni dell’Umbria dalla genesi fino alle più recenti riforme che cambiano il ruolo dell’Ente Regione e il suo rapporto con lo Stato da una parte e con gli Enti locali dall’altra. L’iniziativa è promossa dall’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, L’officina della memoria e Comune di Foligno. 

Articoli correlati