21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaFoligno, Valerio Marinelli presenta il libro “Politica e istituzioni in Umbria”

Foligno, Valerio Marinelli presenta il libro “Politica e istituzioni in Umbria”

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Spiegare e divulgare i passaggi di maggior rilevanza politica e istituzionale nella storia dell’Umbria. Questo l’obiettivo perseguito da Valerio Marinelli, autore del libro “Politica e istituzioni in Umbria Manuale di educazione alla cittadinanza”, che verrà presentato a Foligno venerdì 4 dicembre. L’appuntamento è per le 17.30 nella sala Fittaioli di palazzo comunale. All’evento, che vedrà presente l’autore, interverranno anche il vicesindaco del Comune di Foligno, Rita Barbetti, il presidente dell’Officina della memoria, Manlio Marini, il presidente dell’Isuc, Mario Tosti, e l’assessore alle riforme della Regione Umbria, Antonio Bartolini. All’interno del volume Marinelli indaga la politica e le istituzioni dell’Umbria dalla genesi fino alle più recenti riforme che cambiano il ruolo dell’Ente Regione e il suo rapporto con lo Stato da una parte e con gli Enti locali dall’altra. L’iniziativa è promossa dall’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, L’officina della memoria e Comune di Foligno. 

Articoli correlati