31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaLiberalizzazione delle etichette, a rischio anche il Sagrantino

Liberalizzazione delle etichette, a rischio anche il Sagrantino

Pubblicato il 5 Dicembre 2015 10:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

I vini italiani sono a rischio “deregulation” e tra questi c’è anche il Sagrantino. L’allarme arriva direttamente da Bruxelles e a lanciarlo è Paolo De Castro del gruppo Socialisti e Democratici. L’europarlamentare italiano negli scorsi giorni ha incontrato il commissario Ue per l’Agricoltura, Phil Hogan. Nel vertice, De Castro ha espresso la sua preoccupazione “sulla paventata liberalizzazione, che rischia di privare della tutela i vini identitari”. Ma facciamo un passo indietro. Nel 2007 la riforma Ocm (Organizzazione Comune del mercato) stilò una lista di nomi di vitigni che non possono essere utilizzati da chiunque. E’ il caso del Lambrusco o del Verdicchio. Sempre nel 2007, scoppiò la guerra legata al Tocai friulano e il Tokaj ungherese. In quell’occasione, la Corte di giustizia della Ue diede ragione alla città magiara, secondo il principio per cui il nome di un vitigno non può essere blindato, ma può essere tutelata e protetta la denominazione di un luogo geografico. Ma ora tutto potrebbe cambiare. Stando infatti a quanto dichiarato da De Castro nell’edizione del 4 dicembre de Il Sole 24 Ore, la Direzione generale dell’Agricoltura a Bruxelles starebbe lavorando per cancellare “quell’allegato alla riforma Ocm – spiega De Castro al quotidiano economico – per arrivare a una liberalizzazione dei nomi”. E’ così che l’europarlamentare ha sollevato il problema prima che la liberalizzazione o deregulation che sia, venga approvata dalla Commissione dell’Unione europea. Paolo De Castro, oltre a porre la questione all’attenzione del commissario Hogan, nell’articolo a firma di Giorgio dell’Orefice ha ricordato come “contemporaneamente il ministero per le Politiche agricole sta lavorando non solo per non modificare quella lista (ovvero le denominazioni che non tutti possono utilizzare ndr), ma anche per allargarla ad altri nomi, come ad esempio Sagrantino, che ne erano esclusi”.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati