21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaRaccolta differenziata, Montefalco punta all'80% sul territorio comunale

Raccolta differenziata, Montefalco punta all’80% sul territorio comunale

Pubblicato il 6 Dicembre 2015 10:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Montefalco va verso l’80% di raccolta differenziata. Obiettivo importante nonché imposto dalle attuali normative, che vedrà la Ringhiera dell’Umbria aumentare dalle attuali 1388 utenze domestiche già servite a 1842. Giovedì 10 novembre alle 18 il teatro San Filippo Neri vedrà andare in scena un incontro pubblico organizzato dall’amministrazione comunale insieme alla Vus per presentare il programma di completamento della raccolta porta a porta. I tecnici del Vus oltre ad elencare le nuove zone che verranno servite, tra cui Montepennino, Vallo, Torre, via Giacomo Leopardi, via Ugo Foscolo e via Carducci,  spiegheranno anche le modalità del servizio della raccolta, ricordando le finalità e soprattutto l’importanza di una corretta operatività da parte dell’utenza, perché tanto più alta è la coscienza civica tanto più il metodo garantisce ottimi risultati. Il gestore del servizio sicuramente non è esonerato da detti risultati,  le modalità operative diventano fondamentali non solo per l’efficienza ma anche per il contenimento dei costi. “L’amministrazione  – spiega il vicesindaco Luigi Titta – tiene a ricordare che questo è anche l’obiettivo essenziale per continuare nell’ottimizzazione del processo di raccolta e smaltimento già in atto da anni e che ha visto insieme alla riqualificazione delle  ex  discariche comunali ed alla riduzione degli impianti di scarico (fosse imhoff) il pieno riconoscimento dell’Emas quale ente proposto alla certificazione ambientale”. Verranno quindi rimossi i grandi contenitori dell’indifferenziata ancora esistenti come quelli a ridosso della porta di San Leonardo e zona farmacia, ma l’attenzione sarà essenzialmente rivolta ad evitare l’indiscriminato modo di lasciare rifiuti anche ingombranti fuori dai cassonetti. “La nostra città  – sottolinea ancora il vicesindaco – ormai da anni dispone di una comoda ed efficiente stazione ecologica dove la consegna del rifiuto consente anche degli sgravi alle tariffe e pertanto su questo fronte il senso civico deve prevalere al controllo. Certi della puntuale e corretta collaborazione da parte dei cittadini l’incontro, oltre all’aspetto informativo, vuole essere una forma partecipativa per spiegare sempre più l’importanza del ruolo dell’utenza in un settore di strategica importanza ambientale e di decoro per una città ormai sempre più interessata dai grandi ed importanti flussi turistici”.

Articoli correlati